Utente:Giuseppe Pugliesi/Sandbox
Ludovico I Laico | |
---|---|
François-Séraphin Delpech (1778–1825, Luigi I il Pio (XIX secolo), litografia; Royal Collection (Gran Bretagna) | |
Età alla morte | 62 anni |
Nascita | Casseuil-sur-Garonne 16 aprile 778 |
Morte | Ingelheim am Rhein 20 giugno 840 |
Imperatore dei Romani | |
In carica | 17 aprile 818 – 20 giugno 840 |
Incoronazione | *Aquisgrana, 13 settembre 813 (da Carlo Magno)
|
Predecessore | |
Successore | |
Re dei Franchi (formalmente Re degli Italici) | |
Predecessore | |
Successore |
|
Re d'Italia | |
Predecessore | |
Successore | |
Re d'Aquitania | |
In carica | 781 – 817 |
Predecessore | |
Successore | |
Dinastia | Carolingia |
Padre | Carlo Magno |
Madre | Ildegarda |
Coniugi |
|
Figli | di primo letto: di secondo letto: illegittimi:
|
Religione | Cattolica |
Ludovico I, detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo (Casseuil-sur-Garonne, 16 aprile 778; † Ingelheim am Rhein, 20 giugno 840), è stato un re e imperatore del Sacro Romano Impero franco.
Biografia
Ludovico I, detto il Pio, Re dei Franchi e imperatore del Sacro romano impero (Chasseneuil, Vienne, 778-presso Ingelheim 840). Era il quarto figlio legittimo di Carlo Magno e di Ildegarda; si racconta che fin dall'infanzia fu molto religioso. Alla morte dei fratelli Carlo e Pipino, ancora bambino, nel 781 fu incoronato re di Aquitania, e là inviato con un reggente e una corte per governare la regione, reprimere le ribellioni delle popolazioni sottomesse e cercare di estendere il regno oltre i Pirenei. Associato dal padre nella dignità imperiale (813), nell'816 si trovò solo a reggere l’impero. Ne difese i confini dalle incursioni di normanni e saraceni; mantenne una linea di stretta collaborazione con la Chiesa e promosse il riordinamento della vita ecclesiastica.
Con l’Ordinatio imperii dell' 817, associò allimpero il primogenito Lotario, mentre gli altri due figli, Pipino e Ludovico (detto il Germanico), avrebbero avuto degli appannaggi con titolo regio. Questa decisione determinò prima una ribellione del nipote Bernardo re d’Italia, che Ludovico fece accecare e morire, poi una serie interminabile di conflitti con i fratelli di questi. Avendo poi avuto nell'823, dalle seconde nozze con Giuditta figlia del conte Guelfo, svevo, un altro figlio, Carlo detto il Calvo, Ludovico gli concesse (Dieta di Worms, 829) parte delle terre già concesse a Lotario: ne derivò una seconda rivolta, che L. riuscì però a domare isolando Lotario dagli altri fratelli.
Nuove guerre, con alterne vicende, si susseguirono dopo l831; ad un certo punto Ludovico fu addirittura deposto (Lügenfeld, il «campo della menzogna», presso Colmar, 833); poi si riconciliò con Lotario, per procedere contro Ludovico, che fu spogliato dei suoi territori. Alla fine, divise l’impero tra Lotario e Carlo il Calvo, affidando a quest'ultimo i territori occidentali.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Imperatore Augusto dei Romani | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Magno che lo incorona nell'813 |
814 – 840 | Lotario I che lui incorona nell'817 |
Predecessore: | Re dei Franchi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Magno | 814 – 840 Coreggenza dei suoi figli dall'817 |
Carlo il Calvo (Occidentale) Ludovico il Germanico (Orientale) |
Predecessore: | Re dei Longobardi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardo | 818 – 822 Coreggenza di Lotario I |
Lotario I |
Predecessore: | Re dei Franchi d'Aquitania | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Magno | 781 – 817 | Pipino I di Aquitania |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|