Utente:Giuseppe Pugliesi/Sandbox

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jérôme Souchier, O.Cist.
Cardinale
Stemma Card.Jérôme Souchier.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

BOYER 1318 - J. de la Souchère (1508-1571).tif

Ignoto, Ritratto del cardinale Jérôme Souchier (XIX secolo), disegno; Boyer collection (Clermont Auvergne Métropole)
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 63 anni
Nascita Alvernia
1508
Morte Roma
10 novembre 1571
Sepoltura Basilica di Santa Croce in Gerusalemme (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
24 marzo 1568 da Pio V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 3 anni, 7 mesi e 17 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Jérôme Souchier (Alvernia, 1508; † Roma, 10 novembre 1571) è stato un cardinale e abate francese.

Cenni biografici

Nato nel 1508, Alvernia, Francia. Di famiglia nobile.

Formazione e ministero sacerdotale

Entrato nell'Ordine dei Cistercensi nel monastero di Montpeyroux, arcidiocesi di Clermont. Ha studiato al Collège Cistercien di Parigi (dottorati in filosofia e teologia). Ammesso tra i teologi dell'Università La Sorbonne di Parigi.

Ordinato sacerdote: non sono state trovate ulteriori informazioni. Abate di Clairvaux, 1550-1571. Partecipò al Concilio di Trento, 1562-1563. Abate di Cîteaux e superiore generale del suo ordine, 1567-1571; mantenne la sede dell'abbazia di Clairvaux. Promulgò una serie di ordinanze, Ordinationes, basate sui principi di il Concilio di Trento. I re francesi Enrico II, Francesco II e Carlo IX lo apprezzarono molto e chiesero il suo consiglio.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 24 marzo 1568; ricevette la berretta rossa e il titolo di San Matteo a Merulana, il 24 gennaio 1569.

Morte

Morto il 10 novembre 1571 a Roma. Sepolto nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme di Roma, dopo un funerale privato celebrato dai monaci del suo ordine.

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Clairvaux Successore: Prepozyt.png
Edmond de Saulieu, O.Cist. 23 agosto 1552 - 10 novembre 1571 Lupin Lemire, O.Cist. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Edmond de Saulieu, O.Cist. {{{data}}} Lupin Lemire, O.Cist.
Predecessore: Abate commendatario di Cîteaux Successore: Prepozyt.png
Louis de Baissey, O.Cist. 1º luglio 1564 - 10 novembre 1571 Nicolas I Boucherat, O.Cist. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis de Baissey, O.Cist. {{{data}}} Nicolas I Boucherat, O.Cist.
Predecessore: Abate generale dell'Ordine cistercense Successore: Coat of arms of the Cistercian Order.svg
Louis de Baissey, O.Cist. 1º luglio 1564 - 10 novembre 1571 Nicolas I Boucherat, O.Cist. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis de Baissey, O.Cist. {{{data}}} Nicolas I Boucherat, O.Cist.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gianbernardino Scotti, C.R. 24 gennaio 569 - 10 novembre 1571 Decio Azzolino seniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gianbernardino Scotti, C.R. {{{data}}} Decio Azzolino seniore
Voci correlate