Utente:Giuseppe Pugliesi/Sandbox

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ludovico I
Laico
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Delpech - Louis I the Pious.jpg

François-Séraphin Delpech (1778–1825, Luigi I il Pio (XIX secolo), litografia; Royal Collection (Gran Bretagna)
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 62 anni
Nascita Casseuil-sur-Garonne
16 aprile 778
Morte Ingelheim am Rhein
20 giugno 840
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
Imperatore dei Romani
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
In carica 17 aprile 818 –
20 giugno 840
Incoronazione *Aquisgrana,
13 settembre 813
(da Carlo Magno)
Investitura
Predecessore

Carlo Magno

Erede
Successore

Lotario I

Re dei Franchi
(formalmente Re degli Italici)
[[File:{{{immagineM}}}|250px]]
{{{didascaliaM}}}
[[File:{{{stemmaM}}}|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore

Carlo Magno

Erede {{{erede}}}
Successore

Re d'Italia
[[File:{{{immagineM}}}|250px]]
{{{didascaliaM}}}
[[File:{{{stemmaM}}}|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore

Bernardo

Erede {{{erede}}}
Successore

Lotario I

Re d'Aquitania
[[File:{{{immagineM}}}|250px]]
{{{didascaliaM}}}
[[File:{{{stemmaM}}}|100px|Stemma]]
In carica 781 –
817
Incoronazione
Investitura
Predecessore

Carlo Magno

Erede {{{erede}}}
Successore

Pipino I

Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia Carolingia
Padre Carlo Magno
Madre Ildegarda
Coniugi

Consorte

Consorte di

Figli di primo letto:

di secondo letto:

illegittimi:

  • Arnolfo
  • Alpais
Religione Cattolica
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Ludovico I, detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo (Casseuil-sur-Garonne, 16 aprile 778; † Ingelheim am Rhein, 20 giugno 840), è stato un re e imperatore del Sacro Romano Impero franco.

Biografia

Ludovico I, detto il Pio, Re dei Franchi e imperatore del Sacro romano impero (Chasseneuil, Vienne, 778-presso Ingelheim 840). Era il quarto figlio legittimo di Carlo Magno e di Ildegarda; si racconta che fin dall'infanzia fu molto religioso. Alla morte dei fratelli Carlo e Pipino, ancora bambino, nel 781 fu incoronato re di Aquitania, e là inviato con un reggente e una corte per governare la regione, reprimere le ribellioni delle popolazioni sottomesse e cercare di estendere il regno oltre i Pirenei. Associato dal padre nella dignità imperiale (813), nell'816 si trovò solo a reggere l’impero. Ne difese i confini dalle incursioni di normanni e saraceni; mantenne una linea di stretta collaborazione con la Chiesa e promosse il riordinamento della vita ecclesiastica.

Con l’Ordinatio imperii dell' 817, associò allimpero il primogenito Lotario, mentre gli altri due figli, Pipino e Ludovico (detto il Germanico), avrebbero avuto degli appannaggi con titolo regio. Questa decisione determinò prima una ribellione del nipote Bernardo re d’Italia, che Ludovico fece accecare e morire, poi una serie interminabile di conflitti con i fratelli di questi. Avendo poi avuto nell'823, dalle seconde nozze con Giuditta figlia del conte Guelfo, svevo, un altro figlio, Carlo detto il Calvo, Ludovico gli concesse (Dieta di Worms, 829) parte delle terre già concesse a Lotario: ne derivò una seconda rivolta, che L. riuscì però a domare isolando Lotario dagli altri fratelli.

Nuove guerre, con alterne vicende, si susseguirono dopo l831; ad un certo punto Ludovico fu addirittura deposto (Lügenfeld, il «campo della menzogna», presso Colmar, 833); poi si riconciliò con Lotario, per procedere contro Ludovico, che fu spogliato dei suoi territori. Alla fine, divise l’impero tra Lotario e Carlo il Calvo, affidando a quest'ultimo i territori occidentali.

Successione degli incarichi

Predecessore: Imperatore Augusto dei Romani Successore: Quadrato trasparente.png
Carlo Magno
che lo incorona nell'813
814840 Lotario I
che lui incorona nell'817
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Magno
che lo incorona nell'813
{{{data}}} Lotario I
che lui incorona nell'817
Predecessore: Re dei Franchi Successore: Quadrato trasparente.png
Carlo Magno 814840
Coreggenza dei suoi figli dall'817
Carlo il Calvo (Occidentale)
Ludovico il Germanico (Orientale)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Magno {{{data}}} Carlo il Calvo (Occidentale)
Ludovico il Germanico (Orientale)
Predecessore: Re dei Longobardi Successore: Quadrato trasparente.png
Bernardo 818822
Coreggenza di Lotario I
Lotario I I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardo {{{data}}} Lotario I
Predecessore: Re dei Franchi d'Aquitania Successore: Quadrato trasparente.png
Carlo Magno 781817 Pipino I di Aquitania I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Magno {{{data}}} Pipino I di Aquitania
Voci correlate
Collegamenti esterni