Utente:Giuseppe Pugliesi/Sandbox
Lucio Sassi Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 82 anni |
Nascita | Nola 21 ottobre 1521 |
Morte | Roma 29 febbraio 1604 |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 3 ottobre 1571 da papa Pio V |
Consacrazione vescovile | 7 ottobre 1571 dal card. Scipione Rebiba |
Creato Cardinale |
17 settembre 1593 da Clemente VIII] (vedi) |
Cardinale per | 10 anni, 5 mesi e 12 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Lucio Sassi, o Sasso (Nola, 21 ottobre 1521; † Roma, 29 febbraio 1604), è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato il 21 ottobre 1521 a Nola. Il suo cognome è anche elencato come Sasso e Saxi. Di una nobile famiglia patrizia, figlio di Marco Sasso. Tra i membri della famiglia c'era Fra Gerardo Sasso, fondatore dell'Ordine di Malta.
Formazione e attività diplomatica
Educato nella città di Napoli, occupò diverse prefetture del regno di Napoli. Si recò a Roma e divenne uditore e consigliere del cardinale Girolamo Verallo. Prelato Pontificio e referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica nel pontificato di Papa Giulio III. Governatore di Fano, 14 febbraio 1561. Luogotenente del governatore di Spoleto, 29 agosto 1563. Protonotario apostolico. Governatore di Ravenna e vice-legato in Romagna, 1° settembre 1565. Governatore di Perugia dal 18 febbraio 1568 al 13 marzo 1570.
Sacerdozio. Incardinato nella diocesi di Roma (non si trovano ulteriori informazioni).
Episcopato
Eletto primo vescovo di Ripatransone, il 3 ottobre 1571. Consacrato il 7 ottobre 1571 a Roma (non sono state trovate ulteriori informazioni sui consacranti). Si dimise dal governo della diocesi prima del 20 maggio 1575. Vicario della patriarcale basilica lateranense, 1575. Reggente della Penitenzieria Apostolica per più di vent'anni. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica, 1581. Datario di Sua Santità, 1590-1593.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 settembre 1593; ha ricevuto la Red Hat e il titolo di Ss. Quirico e Giulitta, 11 ottobre 1593. Pro-datario di Sua Santità, 1593 fino alla sua morte.
Morte
Morto il 29 febbraio 1604. Sepolto sul lato destro della navata minore vicino alla Porta Santa nella patriarcale basilica lateranense, Roma.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Lucio Sassi
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Ripatransone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 3 ottobre 1571 - 20 maggio 1575 | Filippo Sega |
Predecessore: | Reggente della Penitenzieria Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 20 maggio 1575 - 17 settembre 1594 | Orazio Lancellotti |
Predecessore: | Datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Evangelista Pallotta (pro-datario) |
1º gennaio 1590 - 17 settembre 1593 | se stesso come pro-datario |
Predecessore: | Pro-datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
se stesso come datario | 17 settembre 1593 - 29 febbraio 1604 | Pompeo Arrigoni (datario) |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria | 11 ottobre 1593 - 29 febbraio 1604 | Marcello Lante della Rovere |
Voci correlate | |