Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Bozzetto per il ciclo di affreschi in San Bernardino alle Ossa a Milano. Scena: Apoteosi di un beato., 1693-1694 Collezione Molinari Pradelli, Bologna
La beatificazione è il riconoscimento formale da parte della Chiesa dell'ascensione di una persona defunta al Paradiso, e la conseguente capacità di intercedere a favore di individui che pregano nel nome della persona beatificata, la quale però non può ancora rientrare formalmente tra i santi, il che richiede un processo più lungo, la canonizzazione.
Nel XIV secolo, il Papa cominciò ad autorizzare il culto di alcuni santi solo in ambito locale prima che fosse completato il processo di canonizzazione. Tale pratica è all'origine della procedura di beatificazione, in cui una persona è detta beata ed è possibile il suo culto solo in ambiti ristretti (singole diocesi o famiglie religiose).
| |
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|