Utente:Quarantena/Nusa Tenggara Orientale
Nusa Tenggara Orientale (indonesiano: Nusa Tenggara Timur) è una provincia dell'Indonesia, che si estende sulla porzione orientale della Piccole Isole della Sonda, inclusa Timor Ovest. La capitale provinciale è Kupang, situata su Timor Ovest. Si caratterizza, in un Paese musulmano come l'indonesia, per essere un territorio a maggioranza cristiana, in particolare cattolica, tanto da essere spesso zona di rifugio per i cristiani che vivono in altre aree del Paese, nel caso in cui debbano fuggire da aree di violenze religiose, come le isole Molucche o la Papua indonesiana.
La provincia è costituita da circa 550 isole, ma è dominato da tre isole principali: Flores, Sumba e Timor Ovest, la parte occidentale dell'isola di Timor. La parte orientale di Timor è lo stato indipendente di Timor Est. Altre isole includono Adonara, Alor, Ende, Komodo, Lembata, Menipo, Rincah, Rote (l'isola più meridionale dell'Indonesia), Savu, Semau e Solor.
Divisioni amministrative
Dopo la dichiarazione di indipendenza dell'Indonesia nel 1945, la parte orientale dell'Indonesia si dichiarò "Stato dell'Indonesia Orientale" con lo statuto di Staatsblad n ° 143, 1946. Lo stato fu poi incluso negli Stati Uniti dell'Indonesia come da accordi presi con gli olandesi nello trasferimento della sovranità all'Indonesia nel 1949.
Nel Governo dell'Indonesia (11 agosto 1958), Establishment of the First-level Administrative Regions of Bali, West Nusa Tenggara and East Nusa Tenggara (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 64/1958. Consultato il 24-08-2007</ref> Secondo la legge, la provincia di Nusa Tenggara Orientale comprende la parte occidentale della isola di Flores, Governo dell'Indonesia (9 agosto 1958), > Establishment of the Second-level Administrative Regions under the First-level Administrative Region of Bali, West Nusa Tenggara and East Nusa Tenggara (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 69/1958, . Consultato il 24-08-2007</ref>
Dopo la caduta del regime di Governo dell'Indonesia (4 ottobre 1999), Establishment of Lembata Regency in the East Nusa Tenggara province (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 52/1999. Consultato il 24-08-2007</ref> Nel Governo dell'Indonesia (10 aprile 2002), Establishment of Rote-Ndao Regency in the East Nusa Tenggara province (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 9/2002. Consultato il 24-08-2007</ref> L'anno successivo, la Governo dell'Indonesia (25 febbraio 2003), Establishment of West Manggarai Regency in the East Nusa Tenggara province (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 8/2003. Consultato il 24-08-2007</ref> Nel 2007, l'amministrazione di Nusa Tenggara Orientale è stata ampliata con l'istituzione di quattro nuovi reggenze. Pertanto, a partire dal 2007, fanno parte della provincia diciannove reggenze (kota), Kupang.
Nome | Capitale | Anno | Statuto | Area (km²) |
---|---|---|---|---|
Waikabubak | 1958 | UU 69/1958 | 702,72 | |
[[Waingapu | 1958 | UU 69/1958 | 7 000,50 | |
[[Ruteng | 1958 | UU 69/1958 | 1 545,97 | |
[[Maumere | 1958 | UU 69/1958 | 1 731,92 | |
[[Bajawa | 1958 | UU 69/1958 | 1 620,92 | |
[[Ende | 1958 | UU 69/1958 | 2 046,62 | |
[[Larantuka | 1958 | UU 69/1958 | 1 812,85 | |
[[Kupang | 1958 | UU 69/1958 | 5 898,18 | |
[[Soe | 1958 | UU 69/1958 | 3 947,00 | |
[[Kefamenanu | 1958 | UU 69/1958 | 2 669,66 | |
[[Atambua | 1958 | UU 69/1958 | 2 445,57 | |
[[Kalabahi | 1958 | UU 69/1958 | 2 864,60 | |
[[Lewoleba | 1999 | UU 52/1999 | 1 226,38 | |
[[Baa (Indonesia)|Baa | 2002 | UU 9/2002 | 1 280,00 | |
[[Labuan Bajo | 2003 | UU 8/2003 | 2 947,50 | |
[[Mbay | 2007 | UU 2/2007 | 1 416,96 | |
[[Waibakul | 2007 | UU 3/2007 | 1 868,74 | |
[[Tambolaka | 2007 | UU 16/2007 | 1 480,46 | |
[[Borong | 2007 | UU 36/2007 | 2 642,93 | |
[[Kupang | * | 180,27 |
Note: * Una municipalità e anche capitale provinciale.
Demografia
La popolazione della provincia è stimata in 4.260.294 abitanti (2005). Le religioni più diffuse sono atipiche per l'Indonesia, con il 91% cristiani (a maggioranza cattolica, e grande popolazione protestante), l'8% musulmani, 0,6% indù o buddista, e 0,4% legati alle credenze tradizionali. Nusa Tenggara Orientale è diventata un rifugio per i cristiani indonesiani che fuggono dal conflitto in Maluku e Irian Jaya.
Il tasso di iscrizioni alla scuola secondaria è del 39%, drammaticamente al di sotto della media indonesiana (80,49% nel 2003/04, secondo l'UNESCO). La mancanza di acqua potabile, servizi igienico-sanitari, strutture sanitarie, portano la malnutrizione infantile al 32% e la mortalità infantile al 71 per 1000, valori più elevati rispetto alla maggior parte delle altre zone dell'Indonesia.
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|