In utroque iure




In utroque iure o jure è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto". In Europa nelle prime università veniva conferito questo titolo ai dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico.
Il termine in utroque jure viene anche detto utriusque iuris (utriusque juris) o iuris utriusque (juris utriusque). L'abbreviazione accompagnante il termine Dottore in utroque iure, è indicata in vari modi: JUD, IUD, DUJ, JUDr, DUI, DJU, Dr.iur, DIU, UJD o UID.
L'espressione è spesso riportata negli atti vescovili e curiali.
Il titolo viene ancora conferito dalla Pontificia Università Lateranense e dall'Università di Friburgo in Svizzera che dà l'opportunità agli studenti di ottenere la menzione utriusque iuris nel quadro delle licenze e dei dottorati. I corsi di diritto canonico e civile possono essere seguiti sia in lingua francese che in lingua tedesca.
Collegamenti esterni | |
|