Vulgata




La Vulgata è una edizione dell'inizio del V secolo della Bibbia in latino tradotta da San Girolamo su richiesta di Papa Damaso I: la lingua tiene conto dell'evoluzione del latino fino all'epoca corrente.
Il nome Vulgata è dovuto alla frase latina vulgata editio (edizione per il popolo).
L'obiettivo della Vulgata era di creare una versione della Bibbia più facile da capire e più esatta delle precedenti, in quanto le Bibbie in latino utilizzata precedentemente (collettivamente note come Vetus Latina) non erano state tradotte da una unica persona e nemmeno in maniera uniforme o letterariamente di valore, perciò la qualità e lo stile di ogni libro erano differenti.
Poiché non disponiamo dei testi delle precedenti traduzioni, non siamo in grado di stabilire quanto abbia ritradotto ex novo e quanto abbia invece solamente rivisto e corretto. Comunque, il suo riferimento sono costantemente i testi in lingua originale.
Per questo e per l'accuratezza del lavoro, il testo di San Girolamo è stato la base per molte delle successive versioni della Bibbia, fino al XX secolo, quando è diventato usuale per l'Antico Testamento tradurre direttamente il testo masoretico ebraico e la Septuaginta, per il Nuovo Testamento i testi greci.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|