Cattedrale di San Lorenzo (Genova): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[[File:Genova CattedraleS.Lorenzo-interno.JPG|thumb|350px|[[Cattedrale]] di [[San Lorenzo]] (interno)]]
 
Fra il [[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]] le autorità cittadine disposero la costruzione di un edificio sacro in grado di rappresentare la crescente potenza di [[Genova]]:<ref>L'origine dei finanziamenti per la [[cattedrale]] è così ricordata dall'[[arcivescovo]], il [[beato Jacopo da Varagine]]: {{quote|Per la verità crediamo che l'opera tanto sontuosa e nobile della chiesa di San Lorenzo sia stata compiuta dal comune di Genova e non da qualche privato.||Credimus autem quod opus tam sumptuosum et nobile ecclesie Sancti Laurentij fecit commune Ianue et non persona aliqua specialis.|lingua=la}}</ref> il progetto fu affidato ai ''Magistri Antelami'', ossia a maestranze (architetti, scultori, carpentieri e scalpellini), provenienti dalla Valle d'Intelvi, nel comasco. Il Duomo venne ricostruito nelle forme romaniche che ancora oggi si possono apprezzare: è del [[10 ottobre]] [[1118]] la pergamena che attesta la consacrazione dell'[[altare]] da parte di [[papa Gelasio II]], quando i lavori erano ancora lontani dalla loro conclusione. La città, in questo periodo, stava diventando sempre più importante e potente, nel [[1133]] la sede genovese venne elevata da [[papa Innocenzo II]] a dignità [[Arcidiocesi di Genova|arcivescovile]], la nuova cattedrale doveva quindi la testimoniare in modo concreto e visibile questa ascesa, grazie alle molte risorse economiche impegnate nella costruzione, provenienti dai notevoli guadagni derivanti dalle [[Crociate]] e da alcune fortunate imprese militari. La prima fase costruttiva portò a compimento le absidi, il transetto, una parte delle murature laterali ed il portale settentrionale. Nella fase successiva furono realizzati il portale meridionale, una [[torre nolare]] sormontata da una cuspide e la copertura delle navate a capriate lignee a vista. Inoltre, proprio in quest'epoca l'interno venne decorato con cicli di dipinti murali, ad affresco, caratterizzati da temi storico celebrativi. Oggi di questa fase costruttiva restano solo le murature laterali con i relativi portali e le parti alte della navata centrale, che ha però subito profondi rimaneggiamenti alla fine del [[XIX secolo]].
 
=== Ampliamento gotico ===
140 116

contributi

Menu di navigazione