Associazione Musei Ecclesiastici Italiani




L'Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (A.M.E.I.) nasce nel 1996 per contribuire alla istituzione, valorizzazione e conservazione dei musei religiosi esistenti in Italia, proponendoli come strumenti di animazione culturale delle comunità cristiane e della società.
Finalità
L'Associazione nasce con la seguente finalità:
« | Valorizzare gli specifici contenuti di fede e di religiosità popolare di tali istituzioni, incrementare il loro patrimonio, agevolare la loro corretta gestione e l'aggiornamento funzionale, promuovere iniziative che valgano a rendere più proficua l'attività tecnica e scientifica dei soci e degli operatori museali. » |
Attività
Momenti fondamentali della vita dell'Associazione sono i convegni nazionali che vengono promossi con scadenza biennale.
Attività in agenda comprende la segnalazione di convegni, conferenze, giornate di studio e incontri formativi, programmati a scadenza ravvicinata non necessariamente dalla sola AMEI ma anche da altre realtà.
La selezione riguarda incontri organizzati a livello nazionale o regionale.
Di quelli già avvenuti si dà conto nell'archivio.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |