Archivistica ecclesiastica




L' Archivistica ecclesiastica è la materia che studia e gestisce gli archivi ecclesiastici, vale a dire l'insieme dei documenti scritti che sono stati prodotti da un soggetto ecclesiastico come la Santa Sede, le Diocesi, le Parrocchie, gli Ordini e Congregazioni religiose, le Confraternite laicali, Associazioni e qualsiasi altro Ente ecclesiastico, nel corso della sua attività.
L'archivistica è il complesso di teorie, norme e nozioni riguardanti la definizione della natura degli archivi, la loro organizzazione, la conservazione e i criteri di creazione e ordinamento dei documenti stessi. A ciò si aggiunge la predisposizione di mezzi di corredo e di strumenti per la ricerca tra i documenti stessi.
Il materiale trattato dall'archivistica è costituito da tutte quelle rappresentazioni scritte che tracciano la memoria delle varie azioni e comportamenti dei soggetti. Tali scritture possono avvenire, soprattutto riguardo al passato, sui più disparati supporti: dalle tavolette d'argilla degli archivi mesopotamici e dell'Asia minore, al papiro, alla pergamena, alla carta, fino, in tempi recenti, ai supporti digitali messi a disposizione dalle tecnologie informatiche.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |