Atti di Taddeo




Gli Atti di Taddeo sono un apocrifo del Nuovo Testamento relativo all'apostolo Giuda, probabilmente scritto in siriaco nel III secolo a Edessa ma pervenutoci in una versione greca del VI-VII secolo. Presenta tradizioni comuni con la Dottrina di Addai: la tradizione ha fatto talvolta confusione tra l'apostolo Giuda Taddeo e il discepolo Addai di Edessa, considerato uno dei settanta inviati da Gesù.
Il testo descrive predicazione e miracoli dell'apostolo a Edessa (Siria) e nei territori limitrofi fino a Berytus (Beirut), dove si sarebbe addormentato morendo di morte naturale.
Dato l'avanzato periodo di composizione e lo stile eccessivamente favolistico l'apocrifo non può essere considerato un fedele resoconto storico, sebbene non si possa escludere una ripresa di precedenti tradizioni orali.
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|