Dottrina di Addai
100%






La Dottrina di Addai è un apocrifo del Nuovo Testamento scritto in siriaco probabilmente nel IV secolo. È riferita ad Addai, nome siriaco corrispondete a Taddeo e riferito a san Taddeo di Edessa, secondo la tradizione uno dei settanta discepoli di Gesù, che sarebbe distinto dall'apostolo Giuda Taddeo ma che spesso è stato identificato con lui.
Il testo descrive l'invio di una lettera del re Abgar V a Gesù Cristo elogiandolo per i miracoli e la saggia dottrina e invitandolo a Edessa per poterlo adorare e convertirsi a lui. Gesù non risponde, ma dopo la sua morte e risurrezione invia il discepolo Addai-Taddeo a re Abgar, il quale si converte al cristianesimo seguito dalla città di Edessa.
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |