Bandiera della Città del Vaticano
| Bandiera della Città del Vaticano | |
| | |
| Proporzioni | 1:1 |
|---|---|
| Simbolo FIAV |
|
| Uso | Bandiera civile e di stato |
| Tipologia | nazionale |
| Adozione | 7 giugno 1929 |
| Nazione |
|
| Altre bandiere ufficiali | |
| Bandiera civile |
|
La bandiera dello Stato della Città del Vaticano consiste di due bande verticali. Quella sul lato dell'asta è gialla, mentre l'altra è bianca. Al centro della parte bianca si trovano le chiavi di San Pietro incrociate e la tiara. Come si vede dal disegno a destra il vessillo della Città del Vaticano è una delle due bandiere di forma quadrata assieme a quella svizzera.
In araldica, giallo e bianco normalmente rappresentano due metalli, oro e argento, che non vengono mai accostati. Una speciale eccezione è fatta in questo caso, perché rappresentano anche le chiavi di san Pietro. Queste chiavi hanno le scanalature del meccanismo a forma di croce. La Tiara, detta anche «triregno» (in quanto costituita da una struttura quasi conica, sulla quale sono fissate tre corone, una sopra l'altra) è caratterizzata dalla presenza delle due nastri di stoffa che, nell'uso, scendono sulle spalle del pontefice. Questi nastri (fanoni), presenti anche alla base di ogni mitria vescovile, sono dette «vitte» o «ìnfule».
In commercio e in rete sono diffuse versioni erronee della bandiere del Vaticano con la parte interna della tiara (nella foto la parte ovale) di color rosso che invece deve sempre essere bianco.
| Voci correlate | |