Catholic Encyclopedia
The Catholic Encyclopedia | |
Copertina del primo volume (1907) | |
Titolo originale | The Catholic Encyclopedia{{{titolo originale}}} |
---|---|
Nazione | Stati Uniti |
Lingua originale | inglese |
Autore | Autori Vari |
Datazione | 1907 - 1914 |
Luogo edizione | New York |
Genere | enciclopedia |
Libro successivo | New Catholic Encyclopedia |
The Catholic Encyclopedia ("L'Enciclopedia Cattolica") è un'enciclopedia cattolica in inglese pubblicata tra il 1907 e il 1914.
Sebbene datata e preconciliare, l'enciclopedia ha goduto e gode di notevole autorevolezza tra gli studiosi cattolici. È possibile la sua consultazione online tramite diversi siti.
Storia
La necessità di una Enciclopedia Cattolica in inglese fu a lungo sentita nel mondo anglosassone, ma la richiesta di pubblicarne una divenne più pressante a causa di tentativi, da parte di vari editori, di pubblicare enciclopedie i cui contenuti si rivelarono non pienamente cattolici e suscitarono un vivace dibattito, al quale gli editori risposero cercando di correggere le voci criticate, ma senza successo.
La redazione della Catholic Encyclopedia cominciò nel gennaio 1905. L'11 gennaio, a New York, negli uffici del Messenger si tenne la prima riunione del comitato editoriale, di cui facevano parte le seguenti personalità:
- Condé Benoist Pallen, direttore
- Charles George Herbermann, redattore capo, professore di latino e bibliotecario del College of the City of New York
- Sac. Edward Pace, allora professore di filosofia della locale Università Cattolica
- Sac. Thomas Shahan, allora professore di Storia della Chiesa nella stessa Università Cattolica
- P. John J. Wynne S.J., direttore del giornale The Messenger.
Tutti avevano una matura esperienza di lavoro editoriale e di insegnamento. Furono eletti anche come membri del consiglio di amministrazione della società editoriale che fu fondata nel febbraio dello stesso anno. La società si chiamò dapprima Robert Appleton Company, ma nel 1912 ne fu cambiato il nome in The Encyclopedia Press, Inc.. Il 25 febbraio firmarono il contratto per redigere e pubblicare l'enciclopedia.
Al primo incontro fecero seguito numerosi altri; al 19 aprile 1913 le riunioni effettuate furono 134, tenendosi normalmente il primo e terzo sabato di ogni mese; fu intenso anche il processo di comunicazione informale tra i direttori dell'opera. Il processo di messa a punto dell'opera durò due anni e coinvolse circa 1500 collaboratori.
La scelta degli autori delle voci fu fatta in base al criterio che ogni voce fosse scritta dal miglior autore per essa. Furono consultati i vescovi di tutte le diocesi anglofone, chiedendo loro di indicare studiosi preparati tra i quali trovare gli estensori. I superiori maggiori della congregazioni religiose furono consultati circa l'assegnazione delle voci che li riguardavano. In tal modo si arrivò alla definizione degli autori, che giunsero ad essere 1452, di 43 paesi, del clero e del laicato. Ad ogni autore gli editori assegnavano, oltre al soggetto da trattare, anche istruzioni più o meno dettagliate per la sua estensione. Riguardo allo spazio da dare ad ogni voce, il criterio fu "quod requiritur et sufficit" ("quello che si richiede e che è sufficiente"), senza spreco di parole.
Al ricevere il contributo, il membro del comitato editoriale a cui era assegnata quella disciplina si incaricava di rivedere il lavoro in maniera che corrispondesse alle richieste in termini di spazio, contenuto e forma letteraria. Dove erano necessari cambiamenti sostanziali, questi erano comunicati all'autore. Le voci di carattere dottrinale venivano passate all'autorità ecclesiastica competente per la verifica prevista dalle leggi canoniche.
Gli articoli scritti in lingue diverse da quella inglese veniva fatti tradurre da esperti e l'editore incaricato controllava minuziosamente la traduzione con il manoscritto.
Nel febbraio 1906 l'editore pubblicò uno specimen dell'opera, nel quale indicava in termini generali lo scopo, le aspirazioni e le caratteristiche della futura enciclopedia.
Il primo volume, pubblicato nel 1907, fu accolto con grande successo.
Si terminò la pubblicazione dell'ultimo volume nel 1913 mentre gli indici furono portati a termine nel 1917.
L'opera fu accolta con entusiasmo dalla gerarchia cattolica, nella persona del delegato apostolico e del cardinal John Murphy Farley, allora arcivescovo di New York.
L'enciclopedia fu poi aggiornata sotto gli auspici della Catholic University of America e ripubblicata sotto il nome di New Catholic Encyclopedia, prima nel 1967 e poi nel 2002.
Scopo, punto di vista e contenuti
Lo scopo dell'enciclopedia fu programmaticamente espresso nei seguenti termini:
(EN) | (IT) | ||||
« | The Catholic Encyclopedia, as its name implies, proposes to give its readers full and authoritative information on the entire cycle of Catholic interests, action and doctrine. What the Church teaches and has taught; what she has done and is still doing for the highest welfare of mankind; her methods, past and present; her struggles, her triumphs, and the achievements of her members, not only for her own immediate benefit, but for the broadening and deepening of all true science, literature and art - all come within the scope of The Catholic Encyclopedia. » | « | La Catholic Encyclopedia, come dice il suo nome, si propone di dare ai suoi lettori informazioni complete e autorevoli sull'intero ciclo degli interessi, dell'azione e della dottrina cattolica. Quelle che la Chiesa insegna e ha insegnato; quello che essa ha fatto e continua a fare per il più alto benessere del genere umano; i suoi metodi, passati e presenti; le sue lotte, i suoi trionfi e i risultati ottenuti dai suoi membri, non solo a suo immediato beneficio, ma per l'ampliamento e l'approfondimento di tutto quello che è vera scienza, letteratura e arte - tutto questo rientra nell'ambito della trattazione della Catholic Encyclopedia » | ||
(Catholic Encyclopedia )
|
La Catholic Encyclopedia riporta strettamente il punto di vista cattolico e soltanto quello.
Dal punto di vista dei contenuti, essendo un'opera del 1917, non può tenere in conto gli sviluppi successivi, e, in particolare, non dà conto del Concilio Vaticano II.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |