Clericalismo




Il clericalismo è un atteggiamento negativo che, nel clero come anche nei laici, "nasce dal fraintendimento della chiamata divina, che conduce a concepirla più come un privilegio che come un servizio, e si manifesta in uno stile di potere mondano che rifiuta di rendere conto" (Sintesi della prima Sessione del Sinodo sulla sinodalità, 28 ottobre 2023).
In tale accezione, i richiami contro al clericalismo sono particolarmente ricorrenti nel magistero attuale: a fine 2023 la ricerca su vatican.va restituisce 90 ricorrenze per papa Francesco, 7 per Giovanni Paolo II, 1 per Benedetto XVI.
Inteso in tale significato ecclesiologico, va distinto dal significato che il termine riveste in ambito politico, dove indica: "L'atteggiamento di chi sostiene la partecipazione attiva e determinante del clero e del laicato cattolico al governo dello stato, e di chi, prendendo parte alla vita pubblica, subordina le sue scelte politiche agli interessi della Chiesa" (Vocabolario Treccani, online).