Sinodo sulla sinodalità




Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione XVI assemblea generale ordinaria | |
---|---|
Sinodo dei Vescovi della Chiesa cattolica | |
Data | 2021-2024 |
Luogo | Città del Vaticano |
Sotto l'autorità di | papa Francesco |
Relatore | |
Argomenti | Sinodo |
Sinodo precedente | Sinodo sull'Amazzonia |
Collegamenti esterni | |
Sito web ufficiale |
Il sinodo sulla sinodalità ("Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione") è la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi in atto tra il 2021 e il 2024, voluto da papa Francesco.
Prevede diverse fasi di realizzazione: prima incontri nelle singole diocesi con redazione di un documento finale diocesano; poi incontri nelle singole conferenze episcopali con redazione di un documento finale (per l'Italia pubblicato il 19 agosto 2022, online); poi documenti finali universali che raccolgono e riassumono le riflessioni precedentemente emerse.
Il 16 ottobre 2022 papa Francesco ha comunicato una dilatazione dei tempi del sinodo, la cui conclusione era originariamente prevista per l'ottobre 2023, prevedendo due sessioni per la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: la prima dal 4 al 29 ottobre 2023 e la seconda dal 2 al 27 ottobre 2024.[1][2]
Struttura del documento finale
Il documento finale pubblicato il 26 ottobre 2024 ha valore di Magistero[3] e non sarà seguito da una apposita esortazione post-sinodale. Il testo è composto da 155 numeri organizzati in 5 parti.
- Introduzione (1-12)
- Parte I – Il cuore della sinodalità (13-48)
- Chiamati dallo Spirito Santo alla conversione (13-14)
- La Chiesa Popolo di Dio, sacramento di unità (15-20)
- Le radici sacramentali del Popolo di Dio (21-27)
- Significato e dimensioni della sinodalità (28-33)
- L'unità come armonia (34-42)
- La spiritualità sinodale (43-46)
- Sinodalità come profezia sociale (47-48)
- Parte II - Sulla barca, insieme (49-78)
- La conversione delle relazioni (49)
- Relazioni nuove (50-52)
- In una pluralità di contesti (53-56)
- Carismi, vocazioni e ministeri per la missione (57-67)
- Il ministero ordinato a servizio dell'armonia (68-74)
- Insieme per la missione (75-78)
- Parte III – «Gettate la rete» (79-108)
- La conversione dei processi (79-80)
- Il discernimento ecclesiale per la missione (81-86)
- L'articolazione dei processi decisionali (87-94)
- Trasparenza, rendiconto, valutazione (95-102)
- Sinodalità e organismi di partecipazione (103-108)
- Parte IV – Una pesca abbondante (109-139)
- La conversione dei legami (109)
- Radicati e pellegrini (110-119)
- Scambio di doni (120-123)
- Legami per l'unità: Conferenze episcopali e Assemblee ecclesiali (124-129)
- Il servizio del Vescovo di Roma (130-139)
- Parte V – «Anch'io mando voi» (140-151)
- Formare un popolo di discepoli missionari (140-151)
- Conclusione. Un banchetto per tutti i popoli (152-155)
Fase di attuazione
Il 15 marzo 2025 papa Francesco ha pubblicato la Lettera sul processo di accompagnamento della fase attuativa del Sinodo,[4] a firma del Card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo, che contempla queste fasi attuative:
- marzo 2025: annuncio del percorso di accompagnamento e valutazione;
- maggio 2025: pubblicazione del Documento di sostegno per la fase attuativa con le indicazioni per il suo svolgimento;
- giugno 2025 – dicembre 2026: percorsi di attuazione nelle Chiese locali e loro raggruppamenti;
- 24-26 ottobre 2025: Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione;
- primo semestre 2027: Assemblee di valutazione nelle Diocesi ed Eparchie;
- secondo semestre 2027: Assemblee di valutazione nelle Conferenze episcopali nazionali e internazionali, nelle Strutture gerarchiche orientali e in altri raggruppamenti di Chiese;
- primo semestre 2028: Assemblee continentali di valutazione;
- giugno 2028: pubblicazione dell'Instrumentum laboris per i lavori dell'Assemblea ecclesiale di ottobre 2028;
- ottobre 2028: celebrazione dell'Assemblea ecclesiale in Vaticano.
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|