Codex Aureus di Echternach




Il Codex Aureus di Echternach (Codex aureus Epternacensis) (Museo nazionale germanico di Norimberga, Hs. 156142) è un codice miniato ottoniano dell'XI secolo, dei vangeli.
Il manoscritto contiene la vulgata dei quattro vangeli con prefazioni incluso il canone di concordanaza di Eusebio, è uno dei più alti esemplari di miniatura ottoniana. Venne composto nella abbazia di Echternach nel XI secolo sotto la direzione dell'abate Humbert.
Il manoscritto è formato da centotrentasei fogli di 446x310 mm, con sessanta pagine miniate di cui sedici a tutta pagine e 9 lettere miniate a piena pagina e 16 su metà pagina, cinque miniature degli evangelisti in oltre vi si trovano dieci tabelle di canoni interamente miniate e ben cinquecentotré lettere iniziali miniate. Il testo è scritto con lettere dorate. La custodia del manoscritto, riccamente ornata, è stata aggiunta circa cinquantanni dopo. Il manoscritto era di proprietà del governo lussemburghese, ma venne venduta al governo germanico nel 1800. Attualmente è custodito al Museo nazionale germanico di Norimberga.
Collegamenti esterni | |
| |
Note | |
|