Sede titolare di Abari




Sede titolare di Abari Sede vescovile titolare Dioecesis Abaritana Chiesa latina | |
Vescovo titolare: | Bruno Musarò |
---|---|
Istituita: | 1948 |
Stato |
![]() |
Regione: | Bizacena |
Località: | Abari |
Diocesi soppressa di Abari | |
Soppressa: | ? |
Collegamenti esterni | |
Dati online (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Sedi titolari in Cathopedia |
La Sede titolare di Abari (in latino: Dioecesis Abaritana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Abari è un'antica città romana che sorgeva nella provincia romana d'Africa di Bizacena, nell'attuale regione del Sahel in Tunisia. Il sito archeologico non è ancora stato identificato.
È noto un solo vescovo di questa sede: Felix Abaritanus, il quale prese parte all'ariano Concilio di Cartagine (484) convocato da Unnerico, re dei Vandali. Alcuni autori hanno attribuito a questa sede un Ursus, episcopus sanctae Ecclesiae Avaritianensis, che assistette al Secondo concilio di Nicea nel 787: tuttavia, secondo Mesnage e Morcelli, a quell'epoca l'Africa era sotto il dominio degli Arabi musulmani e difficilmente un vescovo di questa regione avrebbe potuto partecipare ad un concilio in Asia.
Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari
- José Lázaro Neves, C.M. † (30 agosto 1948 - 11 febbraio 1956 nominato vescovo di Assis)
- Carlo Martini, C.S.Sp. † (5 ottobre 1961 - 2 giugno 1973 nominato arcivescovo dell'Aquila)
- Carlo Furno (1º agosto 1973 - 26 novembre 1994 creato cardinale del Sacro Cuore di Cristo Re)
- Bruno Musarò, dal 3 dicembre 1994
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|