Discussione:Teandrico
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Cristo-Adam
Il termine soffre di due ambiguitá: una semantica e una antropologica. Cristo è Adam, che non significa uomo, ma "umano" o "umanitá" (l'immagine e il somigliante). Quindi, al limite, "antropos", non, certo, "aner". Il secondo "attributo", in realtá, pone un accentuazione, di assoluta derivazione "culturale", su di una "mascolinitá, di Cristo Gesù che non ha rispondenza né teologica nè, tanto meno, genetica (il suo genoma era mancante di cromosoma y!).
{{ #SuggestionNotification: enzo.cantarano@uniroma1.it }} Enzo CANTARANO (enzo punto cantarano chiocciola uniroma1 punto it), 2015-06-23 06:15:40 GMT
- Ciao nel greco biblico-ecclesiastico, già dalla LXX, andros non indica solo il maschio, ma l'uomo in generale. Su come fosse il dna cromosomico dell'uomo Gesù, beh glielo chiederemo in paradiso! --RR (discussioni) 12:59, 23 giu 2015 (CEST)