Esarcato arcivescovile di Donetsk




Esarcato arcivescovile di Donetsk Archiepiscopi Exarchatus Doneckiensis Chiesa ucraina | |
![]() | |
Esarca arcivescovile | Maksym Rjabucha, S.D.B. |
---|---|
Sede | Donetsk |
![]() Mappa della diocesi | |
Nazione |
![]() ![]() |
Parrocchie | 87 |
Sacerdoti |
61 di cui 55 secolari e 6 regolari 262 battezzati per sacerdote |
6 religiosi 7 religiose 1 diaconi | |
16.000 battezzati | |
Eretta | 5 luglio 2001 |
Rito | bizantino |
Cattedrale | Protezione della Santissima Madre di Dio |
Indirizzo | |
Vasnecova 2B, 83087 Donetsk (Ucraina/Repubblica Popolare di Donetsk federata alla Russia) | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2022 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L' Esarcato arcivescovile di Donetsk o Donec'k (in ucraino e russo: Донецький екзархат, Donez‘kij ekzarhat; in latino: Archiepiscopi Exarchatus Doneckiensis; il nome della città è in russo Донецк, in ucraino Донецьк) è una sede della Chiesa greco-cattolica ucraina.
Territorio
L'esarcato arcivescovile comprende gli oblast di Dnipropetrovsk, Donetsk, Lugansk e Zaporižžja, questi ultimi tre abitati in gran parte da cittadini russi o ucraini di lingua russa.
Sede dell'esarcato è la città di Donetsk, dove si trova la cattedrale della Protezione della Santissima Madre di Dio.
Storia
L'esarcato arcivescovile di Donetsk-Charkiv è stato eretto dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa Ucraina il 5 luglio 2001, ricavandone il territorio dall'esarcato arcivescovile di Kiev-Vyšhorod (oggi arcieparchia di Kiev). L'11 gennaio 2002 papa Giovanni Paolo II ha dato il suo assenso a questa erezione.[1]
Il 2 aprile 2014 ha ceduto una porzione del proprio territorio a vantaggio dell'erezione dell'esarcato arcivescovile di Charkiv e contestualmente ha assunto il nome attuale.
Cronotassi dei vescovi
- Stefan Men'ok, C.SS.R. (11 gennaio 2002 - 17 ottobre 2024 ritirato)
- Maksym Rjabucha, S.D.B., dal 17 ottobre 2024
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
2003 | 100.000 | ? | ? | 27 | 27 | 3.703 | 33 | ||||
2006 | 8.000 | ? | ? | 50 | 43 | 7 | 160 | 8 | 14 | 43 | |
2010 | 14.000 | ? | ? | 54 | 47 | 7 | 259 | 8 | 14 | 65 | |
2011 | 15.000 | ? | ? | 57 | 45 | 12 | 263 | 12 | 14 | 71 | |
2014 | 68.659 | ? | ? | 50 | 42 | 8 | 1.373 | 9 | 7 | 62 | |
2015 | 68.900 | ? | ? | 50 | 45 | 5 | 1.378 | 6 | 7 | 63 | |
2018 | 16.000 | ? | ? | 49 | 42 | 7 | 326 | 1 | 7 | 6 | 87 |
2020 | 16.000 | ? | ? | 60 | 55 | 5 | 266 | 1 | 5 | 7 | 87 |
2022 | 16.000 | ? | ? | 61 | 55 | 6 | 262 | 1 | 6 | 7 | 87 |
Note | |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
|