Gesù e Maria Vergine nella casa di Nazareth (Francisco de Zurbarán)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gesù e Maria Vergine nella casa di Nazareth
USA Cleveland FdeZubaran Gesù+MarianellacasaNazaret 1640ca.jpg

Francisco de Zurbarán, Gesù e Maria Vergine nella casa di Nazareth (1640 ca.), olio su tela
Gesù e Maria Vergine nella casa di Nazareth
Opera d'Arte
Stato bandiera Stati Uniti d'America
Stato federale Ohio
Comune Cleveland
Diocesi Cleveland
Ubicazione specifica Museum of Art
Uso liturgico nessuno
Oggetto dipinto
Soggetto Gesù e Maria Vergine nella casa di Nazareth
Datazione 1640 ca.
Ambito culturale
Autore Francisco de Zurbarán
Materia e tecnica olio su tela
Misure h. 165 cm; l. 218 (senza cornice)
Virgolette aperte.png
51(Gesù) partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. 52E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
Virgolette chiuse.png

Gesù e Maria Vergine nella casa di Nazareth è un dipinto, eseguito nel 1640 circa, ad olio su tela dal pittore spagnolo Francisco de Zurbarán (1598 - 1664), conservato nel Museum of Art di Cleveland, in Ohio (Stati Uniti d'America).

Descrizione

Soggetto

La scena si svolge all'interno della casa di Nazaret, dove compaiono:

  • Maria Vergine seduta, è intenta ai tradizionali lavori di cucito. Nel suo volto si legge un'espressione di amaro presentimento, accentuato dal piccolo incidente occorso al figlio, si lega alle parole del Vangelo:
« Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. »
  • Gesù, raffigurato come un ragazzo, si punge un dito, mentre sta intrecciando per gioco alcuni rovi per realizzare una ghirlanda: evidente è il riferimento alla corona di spine che gli verrà fatta indossare, durante la sua Passione.

Inoltre, nella scena sono presenti alcuni dettagli, resi con grande cura, di valore simbolico, come:

« La grazia di Dio era su di lui. »

Note stilistiche, iconografiche e iconologiche

L'iconografia delle Storie dell'infanzia e dell'adolescenza di Gesù Cristo divenne sempre più popolare con la Riforma cattolica, perché erano di facile comprensione per un vasto pubblico.

Bibliografia
  • Enrique Valdivieso, Francisco de Zurbarán, Editore Caja San Fernando, Siviglia 1988
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, col."Dizionari dell'Arte", Mondadori Electa Editore, Milano 2002, p. 131 ISBN 9788843582594
Voci correlate
Collegamenti esterni