Hortus Deliciarum





L'Hortus Deliciarum fu un manoscritto prodotto nel monastero alsaziano di Hohenbourg, sotto la direzione della badessa Heradda di Landsberg tra il 1159 e il 1175.
È ritenuta la più antica enciclopedia scritta da una donna.
L'opera scritta in latino e corredata da 350 miniature, raccoglieva le conoscenze religiose e profane del tempo.
Purtroppo l'originale è andato distrutto nell'incendio della biblioteca di Strasburgo avvenuto nel 1870 durante la guerra franco-prussiana.
Grazie alla fatica degli storici dell'arte dei codici miniati, che nella prima metà del XIX secolo hanno studiato il manoscritto originale e hanno riprodotto col disegno o ricopiando con la tecnica del ricalco, quasi tutte le miniature, le più importanti in tavole a colori. Pioniere degli studi moderni su Herrada è stato il tedesco Engelhardt, che ha pubblicato nel 1818 la prima monografia sull'Hortus; in seguito particolarmente preziosa è stata l'opera del francese August de Bastard, che ha potuto studiare per dieci anni il manoscritto a Parigi, facendone riprodurre fedelmente gran parte del testo e delle immagini.
Collegamenti esterni | |
Fonti | |
|