Igumeno




Igumeno, hegumenos, o ihumen, egumeno (Greco: ἡγούμενος, hegoúmenos; Bulgaro & Russo: игумен, igumen; Serbo: Игуман, Iguman; Georgiano: იღუმენი, iğumeni) è il titolo con cui viene indicata la persona alla guida di un monastero nelle Chiese ortodosse, che corrisponde all'abate della chiesa d'occidente, mentre la badessa a capo di un convento di suore è chiamata nella chiesa d'oriente egumenia o ihumenia (Greco: hegumeni; Serbo: Игуманија o Igumanija; Russo:игумения, igumenija). Tale termine significa "colui che è in carica", "la guida" in Greco.
Egumeno sta inoltre ad indicare uno dei ranghi della gerarchia monastica ortodossa.
Inizialmente il titolo fu applicato in tutti i monasteri. Dopo il 1874, quando i monasteri russi furono suddivisi in tre classi, il titolo di egumeno fu riservato solo per i monasteri appartenenti alla classe più bassa. L'abate dei monasteri delle prime due classi fu invece chiamato archimandrita.
I doveri di egumeni e archimandriti sono gli stessi, solamente durante il servizio religioso gli egumeni vestono un semplice mantello, mentre gli archimandriti ne indossano uno decorato con sacri testi, portano la mitra e tengono nella mano un bastone di legno lavorato (палица, "palitsa").
Nella Chiesa cattolica greca di rito bizantino, il capo di un gruppo di monasteri raggruppato nello stesso territorio è chiamato Protoegumeno (Proto-ihumen, Protoihumen, Proto-egumeno).
Fonti | |
Questa voce è basata su materiale in pubblico dominio (1906) del Dizionario Enciclopedico Brockhaus ed Efron. | |
Collegamenti esterni | |
|