Istituti secolari




Gli istituti secolari, accanto agli istituti religiosi, costituiscono una delle categorie di cui è composta la vita consacrata nella Chiesa.
L'approvazione degli istituti secolari è recentissima: risale alla decisione di Pio XII nel 1947, con la quale si dava vita ad una nuova forma di consacrazione che non fosse necessariamente legata alla vita religiosa e neppure vincolata dai tre voti o consigli evangelici.
Fu questo il ripensamento della consacrazione: non necessariamente questa deve comportare la professione dei voti, ma basta che sia un atto di oblazione di sé medesimi a Dio, cercato con amore e posto sopra ogni cosa, sicché è possibile vivere determinate forme di verginità consacrata anche abbracciando la vita civile e professionale, vivendo in gruppi o associazioni e senza doversi ulteriormente impegnare in vincoli specifici di consacrazione.