Istituto Teologico Camillianum




L' Istituto teologico Camillianum trae le sue origini dall’opera caritativa di San Camillo De Lellis che, quattro secoli fa, testimoniò l' amore di Dio Misericordioso attraverso l' attenzione sollecita a tutto l'essere umano, alla sua finitezza e vulnerabilità.
Il "Camillianum" è incorporato alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum come corso di specializzazione del secondo e terzo ciclo teologico in Teologia Pastorale Sanitaria. Alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, come Facoltà incorporante, compete l’approvazione del Piano di Studio presentato dal Consiglio d’Istituto; la promozione del livello accademico dell' Istituto e della fedele osservanza e del rispetto della dottrina cattolica; il conferimento dei gradi accademici di Licenza e di Dottorato.
Il "Camillianum" è ordinato secondo le norme stabilite dalla Costituzione apostolica Sapientia Christiana e le relative Ordinationes, ed è retto dallo Statuto approvato dalla Santa Sede in data 28 aprile 1987.
Attraverso i corsi di Licenza e Dottorato in Teologia Pastorale Sanitaria, il Camillianum prepara docenti di Teologia ed esperti nella promozione della pastorale della salute e nella formazione degli operatori sanitari sensibilizzando la cultura al valore e al rispetto della vita umana di tutti e per tutta la vita.
Propone un'antropologia in cui gli aspetti esistenziali sono illuminati da una metafisica vitale, colta nelle pieghe concrete della persona umana. I corsi di teologia, filosofia, bioetica, scienze umane e il tirocinio pratico, permettono di cogliere ogni essere umano con la ricchezza della sua relazionalità aperta a Dio e al prossimo.
Di fronte a questa dinamica vitale il paradigma proposto è quello del conforto, radicato nella reciprocità trinitaria, attraverso il quale la Chiesa dice la sua sollecitudine per l’uomo, soprattutto quando è bisognoso e dipendente e non solo competente e collaborativo.
Voci correlate | |||
Collegamenti esterni | |||
|