Istruzione 230




Istruzione 230 Istruzione del Sant'Uffizio, Promulgata sotto l'autorità di Innocenzo XI | |
![]() | |
Data |
20 marzo 1686 (X di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | Dubbi circa i negri e gli altri selvaggi |
Argomenti trattati | Sulla schiavitù |
Tutti i documenti di Innocenzo XI Tutte le Istruzioni |
L'Istruzione 230 (Dubia quoad nigras aliosque silvestres, "Dubbi circa i negri e gli altri selvaggi") è un'Istruzione o parere promulgato dal Sant'Uffizio il 20 marzo 1686, durante il pontificato di Innocenzo XI (1676-1689).
Rispondendo a 11 proposizioni (richieste di pareri) pervenute, il dicastero afferma tra l'altro che non è lecito (non licere) catturare con forza o dolo negri e selvaggi non ostili (nemini infensos pr. 1), e anche loro comprare, vendere e commerciare (pr. 2), come anche per quelli imprigionati ingiustamente (iniuste captivati, pr. 3). È poi doveroso (teneantur) che tali schiavi siano liberati dai padroni (pr. 5) e risarciti dei danni subiti (pr. 6). Non possono essere esposti a pericoli né feriti né uccisi (pr. 7) né vivere in concubinato (pr. 9).
Collegamenti esterni | |
|