Papa Innocenzo XI




Beato Innocenzo XI![]() Papa | |
---|---|
al secolo Benedetto Odescalchi | |
Beato | |
Età alla morte | 78 anni |
Nascita | Como 16 maggio 1611 |
Morte | Roma 12 agosto 1689 |
Sepoltura | Basilica di San Pietro in Vaticano |
Consacrazione vescovile | 29 gennaio 1651 dal card. Francesco Maria Macchiavelli |
Creazione a Cardinale |
6 marzo 1645 da Innocenzo X (vedi) |
Ruoli ricoperti prima dell'elezione |
|
![]() | |
240° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
21 settembre 1676 |
Consacrazione | 4 ottobre 1676 |
Fine del pontificato |
12 agosto 1689 (per decesso) |
Predecessore | papa Clemente X |
Successore | papa Alessandro VIII |
Extra | Immagini Anni di pontificato |
Cardinali | 43 creazioni in 2 concistori |
Proclamazioni | Beati |
Eventi | Nessun Giubileo indetto |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 7 ottobre 1956, da Pio XII |
Ricorrenza | 12 agosto |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 12 agosto, n. 9:
|
Beato Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi (Como, 16 maggio 1611; † Roma, 12 agosto 1689) è stato il 240º vescovo di Roma e papa italiano dal 1676 alla sua morte.
Indice
Biografia
Origini
Nacque a Como nel 1611[1], da Livio Odescalchi, nobile comasco e da Paola Castelli Giovanelli da Gandino. Rimasto orfano del padre nel 1626, venne educato nelle scienze umanistiche presso il collegio locale e poi trasferitosi a Genova, presso l'azienda dello zio Papirio. Nel 1630 sopravvisse alla peste descritta anche da Manzoni, della quale fu, invece, vittima la madre. Fin dall'inizio del Quattrocento personaggi appartenenti a questo nobile casato sono segnalati nella città lariana, dove si può, ancora oggi, visitare il palazzo in cui il papa nacque. La famiglia Odescalchi non fu, come molte altre, legata alla terra e a quell'attività commerciale, che era stata il fulcro dei secoli d'oro dell'Italia medioevale. Al contrario, furono coraggiosi e fortunati imprenditori. Nel 1619 infatti, proprio a Genova, il fratello del futuro Papa aveva fondato con tre zii un banco d'affari, che in pochi anni era fiorito rapidamente.
Quindicenne, dopo avere compiuto gli studi di grammatica e lettere umanistiche presso i gesuiti della sua città natale, il giovane Benedetto si trasferì a Genova per fare pratica nell'azienda familiare come semplice apprendista. Era rimasto orfano del padre ma il banco si trovava allora in piena prosperità. Esso intesseva lucrose relazioni economiche e finanziarie con numerosi operatori, residenti nei principali centri italiani ed europei: Norimberga, Cracovia, Venezia, Milano, Roma e Napoli.
In un momento imprecisato fra il 1632 e il 1636 (le fonti al riguardo non sono univoche), Benedetto Odescalchi interruppe la propria spola fra Como e Genova: decise infatti di spostarsi a Roma, per frequentare i corsi di diritto civile e canonico alla Sapienza, studi completati poi a Napoli, dove si laureò il 21 novembre 1639 in utroque iure. Strinse amicizia col conterraneo Luigi Omodei, avviato alla porpora cardinalizia; successivamente questi divenne suo consigliere dopo l'elezione al soglio pontificio.
Carriera ecclesiastica
Furono quelli gli anni decisivi per il destino di Benedetto Odescalchi, segnati dalla vocazione allo stato religioso (già pochi mesi dopo aver terminato gli studi ricevette infatti, a Napoli, la tonsura) e dalla fortuna di riuscire, per merito del fratello Carlo, a entrare nelle grazie sia di Giovanni Battista Pamphili, il futuro Papa Innocenzo X, sia del cardinale Francesco Barberini, personaggio molto influente sotto il pontificato di suo zio papa Urbano VIII. Resse successivamente gli incarichi di Protonotaio, Presidente della Camera Apostolica, Commissario della Marca di Roma e Governatore di Macerata.
Non fu soltanto grazie ai preziosi appoggi, ma pure per essere preparatissimo in campo economico e fiscale, che egli fu nominato, in una momento nel quale le casse dello Stato della Chiesa erano ormai vuote, commissario straordinario delle tasse nelle Marche. Benedetto Odescalchi seppe assolvere questo compito, non soltanto con indubbia competenza, ma pure con umanità inusuale. Questi ottimi risultati gli assicurarono appunto, nel 1644, la carica di governatore di Macerata e, nel 1648, di Ferrara. Qui, ancora una volta, le sue non comuni competenze economiche, si sarebbero rivelate preziose.
La sua accorta politica economica, la lotta alle frodi, la distribuzione di viveri e denaro ai poveri e il calmiere dei prezzi ridiedero vita all'economia ferrarese, afflitta da una prolungata carestia, tanto che sui muri della città emiliana si scrisse «Viva il cardinale Odescalchi, padre dei poveri».
Nel 1647 Papa Innocenzo X lo nominò cardinale, ed egli divenne Legato Pontificio a Ferrara e quindi vescovo di Novara. In tutti questi ruoli la semplicità e la purezza del suo carattere, che unì a una benevolenza aperta e priva di egoismo, gli assicurò un posto di rilievo nell'affetto e nella stima popolare.
Breve fu tuttavia l'attività pastorale di Benedetto Odescalchi a Novara. Già nel 1654, recatosi a Roma per la periodica visita ad limina, il Papa lo trattenne presso di sé come consigliere, cosa che avrebbe fatto anche il suo successore, Papa Alessandro VII. Costretto a stare lontano da Novara, nel 1656 Odescalchi chiese al Papa di essere esonerato dal compito di vescovo residenziale, così da rispettare i princìpi del Concilio di Trento, che esigevano che i vescovi risiedessero presso le proprie Diocesi, norma per il cui puntuale rispetto Benedetto Odescalchi avrebbe combattuto duramente anche come Papa.
Negli anni seguenti Benedetto Odescalchi rimase a Roma, al servizio di quella Chiesa di cui divenne uno degli esponenti più in vista, tanto che fu tra i favoriti già durante il Conclave del 1670, nel quale fu invece eletto, all'età di ottant'anni, il cardinale Emilio Altieri, con il nome di Clemente X.
Pontificato

Il 21 settembre 1676, dopo un conclave di ben 50 giorni, che vide i cardinali, bloccati dall'ostilità fra le famiglie Chigi e Altieri, due mesi dopo la morte di papa Clemente X (22 luglio 1676), venne scelto come suo successore. In quell'occasione il re di Francia, Luigi XIV, dopo un'iniziale opposizione, rinunciò a porre il veto sulla sua elezione[2].
Innocenzo non perse tempo nel dichiarare e mettere in pratica il suo zelo di riformatore dei costumi e correttore degli abusi amministrativi. La forte statura morale di papa Odescalchi fu evidente fin dai primi giorni di pontificato. La cerimonia di incoronazione, il 4 ottobre 1676, fu infatti singolarmente semplice e modesta, perché il nuovo Papa volle che il denaro risparmiato in tale occasione fosse distribuito alle chiese e ai poveri di Roma. Cercò di abolire le sinecure e cercò di innalzare anche i laici a un più alto livello di vita morale. Chiuse i teatri di Roma, permettendo l'esecuzione esclusivamente di musica sacra. Nel 1679 condannò pubblicamente sessantacinque proposizioni, prese principalmente dagli scritti di Escobar, Francisco Suarez e altri, come propositiones laxorum moralistarum e vietò a chiunque di insegnarle, pena la scomunica.
Presagio della volontà di ferro di Papa Odescalchi era già stata, peraltro, la sua decisione di fare sottoscrivere ai cardinali una capitolazione elettorale, come "condicio sine qua non" per la sua accettazione del pontificato: Benedetto Odescalchi voleva avere le mani libere nell'affrontare la riforma della Chiesa e dei costumi. Quest'ultima si concretizzo nella lotta al nepotismo e nelle battaglie per il risanamento finanziario. Papa Innocenzo XI condannò pure l'usura e cercò,in anticipo sui tempi, di giungere all'abolizione totale del commercio degli schiavi, sul quale era assai informato, in quanto riceveva personalmente i missionari, al fine di essere tenuto al corrente delle situazioni locali.
Aperto e insolito per i tempi, era l'atteggiamento di papa Odescalchi nei confronti delle altre confessioni cristiane. In un'epoca nella quale era indiscutibile il principio secondo cui il dissenso religioso non andava assolutamente tollerato, egli deplorò esplicitamente l'uso della forza da parte di Luigi XIV contro gli ugonotti, scrivendo, come riferiva da Roma l'ambasciatore veneto, come:
« | Non fosse proprio far missione di apostoli armati e che questo metodo non fosse il migliore, giacché Cristo non se ne era servito per convertire il mondo. » |

Più conforme alle visioni e all'ideologia dell'epoca fu invece il sogno di papa Innocenzo XI,(nato forse come reazione alla grave minaccia al mondo cristiano rappresentata dal fallito assedio di Vienna a opera dei Turchi nel 1683), di riprendere la lotta contro gli Ottomani. Promosse così nel 1683 una nuova Lega Santa, che univa Impero asburgico, Polonia, Malta, Venezia e, dal 1686, Impero Russo. Progetto che portò alla liberazione dell'Ungheria, alla conquista di Belgrado nel 1686 e alla definitiva sconfitta degli Ottomani nella Battaglia di Mohács (1687).
Dopo la liberazione di Vienna dall'assedio dell'Impero Ottomano, a opera dell'imperatore Leopoldo I e del re di Polonia Giovanni III Sobieski, Innocenzo XI estese la festa del Santissimo Nome di Maria (12 settembre) a tutta la cristianità.
Nei confronti di Miguel de Molinos mantenne una forte pressione e confermò nel 1687 il giudizio degli inquisitori, con il quale le sessantotto proposizioni Moliniste vennero condannate come blasfeme ed eretiche.
Il suo pontificato venne segnato dalla prolungata lotta con Luigi XIV di Francia sulla questione delle cosiddette "Libertà Gallicane" e anche al riguardo di certe immunità pretese dagli ambasciatori alla corte papale. Innocenzo morì, dopo una malattia durata due mesi, il 12 agosto 1689. Dopo la sua morte i romani vollero dividersi i suoi abiti come reliquie.[3]
La causa per la sua canonizzazione venne aperta nel 1714, ma l'influenza della Francia costrinse a sospenderne il corso nel 1744. Nel XX secolo la causa venne ripresa e papa Pio XII annunciò la sua beatificazione il 7 ottobre 1956. La sua memoria viene celebrata il 12 agosto.
Di recente è stato istituito il comitato promotore per le celebrazioni della nascita di Papa Innocenzo XI, su impulso della curia cardinalizia di Budapest, del pontificio consiglio per l'interpretazione autentica dei testi legislativi della Chiesa, dell'Università degli studi di Cassino, dell'Università degli studi del Molise e della famiglia Odescalchi[4].
Onorificenze
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo |
Genealogia episcopale
- Cardinale Francesco Maria Macchiavelli
- Cardinale Francesco Maria Macchiavelli
- vescovo Martino Alfieri
- Cardinale Giulio Roma
- Cardinale Giambattista Leni
- Cardinale Ottavio Paravicini
- Cardinale Carlo Borromeo
- Cardinale Giovanni Antonio Serbelloni
- Papa Beato Innocenzo XI
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Cesarini | 24 aprile 1645-21 aprile 1659 | Odoardo Vecchiarelli |
Predecessore: | Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 22 gennaio 1647-4 aprile 1650 | ? |
Predecessore: | Vescovo di Novara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Tornielli | 4 aprile 1650-6 marzo 1656 | Giulio Maria Odescalchi, O.S.B. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Onofrio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Girolamo Lomellini | 21 aprile 1659-21 settembre 1676 | Piero Bonsi |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Federico Sforza | 12 gennaio 1660-24 gennaio 1661 | Camillo Astalli-Pamphili |
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Papa Clemente X | 21 settembre 1676 - 12 agosto 1689 | Papa Alessandro VIII |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
- Cardinali diaconi dei Santi Cosma e Damiano
- Prefetti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
- Vescovi di Novara
- Cardinali presbiteri di Sant'Onofrio
- Cardinali Camerlenghi
- Santi particolari e locali del martirologio del 12 agosto
- Vescovi consacrati nel 1651
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 6 marzo 1645
- Papi italiani
- Papi del XVII secolo
- Cardinali creati da Innocenzo X
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Papa Innocenzo XI
- Papi
- Italiani
- Beati proclamati nel 1956
- Beati proclamati da Pio XII
- Tutti i Beati
- Beati italiani
- Beati del XVII secolo
- Biografie
- Vescovi italiani
- Nati nel 1611
- Morti nel 1689
- Nati il 16 maggio
- Morti il 12 agosto
- Papi beati