Mandyas




La Mandyas μανδύας, mandýas è un ampio mantello, usato nella Chiesa orientale, senza maniche aperto sul davanti e unito soltanto sotto il mento e all'altezza dei piedi. Di seta nera è proprio dei monaci megaloschimi e viene portato soltanto in chiesa da chi è investito di qualche dignità. Ricoprendo tutto il corpo significa che il monaco è contenuto in esso come una tomba, mentre la sua ampiezza simboleggia le ali degli angeli, per cui viene detto “abito angelico”. La Mandyas di seta paonazza è propria del vescovo che la indossa per assistere a una celebrazione liturgica senza parteciparvi, oppure al suo ingresso solenne in chiesa per recarsi all'altare per la vestizione liturgica.
Reca sul davanti all'altezza del petto e dei piedi quattro icone ricamate dette poma, ed è ornata da quattro strisce dette potami. Nella Chiesa ortodossa russa il colore della Mandyas cambia secondo il grado episcopale: Vescovo, Arcivescovo, Metropolita; la Mandyas del Patriarca è verde.
Bibliografia | |
|