Misericordia et misera
100%






Misericordia et misera Lettera apostolica di Francesco | |
![]() | |
Data |
2016 (IV di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | La misericordia e la misera |
Argomenti trattati | A conclusione del Giubileo straordinario della misericordia |
Lettera apostolica precedente | De concordia inter Codices |
Lettera apostolica successiva | Sanctuarium in Ecclesia |
Testo integrale sul sito della Santa Sede | |
Tutti i documenti di Francesco Tutte le Lettere apostoliche |
Misericordia et misera è una lettera apostolica di Papa Francesco promulgata il 20 novembre 2016, a conclusione del giubileo straordinario della misericordia. L'incipit e dunque il titolo deriva dall'espressione che usa sant'Agostino, commentando la pericope dell'adultera, per descrivere la presenza di Gesù (la misericordia) a fianco dell'adultera (la misera)[1].
La lettera ha suscitato notevole attenzione nei media poiché il Papa concede a tutti i sacerdoti,[2] al momento della confessione, "la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto", a favore del "cuore pentito che chiede di riconciliarsi con il Padre", ribadendo comunque che "l'aborto è un grave peccato, perché pone fine a una vita innocente" (n. 12).
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|