Nicopoli
| Nicopoli | |
| Nikopol | |
|
Panorama di Nicopoli | |
| Stato |
|
|---|---|
| Regione | Pleven |
| Diocesi | Diocesi di Nicopoli |
| Altitudine | 179 m s.l.m. |
| Superficie | 35,19 km² |
| Abitanti | 4 976 (2024) |
| Densità | 141,4 ab./km² |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Pagina web istituzionale | |
Nicopoli (in bulgaro: Никопол, 5.000 abitanti circa) è una città della Bulgaria settentrionale, nella Provincia di Pleven, sulla riva destra del Danubio, a 4 km dalla confluenza con l'Osăm. Si estende su un ripido strapiombo calcareo lungo il Danubio e in una valle stretta.
Storia
Situata nella Mesia (l'attuale Bulgaria), fu insediamento di origine barbarica costituito a polis autonoma da Filippo II di Macedonia. Fu trasformata in colonia romana con Traiano per celebrare una sua vittoria su Daci e Roxolani nell'inverno del 101/102 con il nome di Nicopolis ad Istrum. Centro commerciale di primaria importanza posto sul Danubio e importante piazzaforte è più volte assediata e saccheggiata dalle popolazioni del basso Danubio a partire dal III secolo. Ritrova parte del suo splendore sotto l'Impero bizantino.
Conquistata senza colpo ferire dai Turchi, è posta sotto assedio nel 1396 dai Crociati e dagli Ungheresi, che vengono tuttavia sbaragliati dall'esercito ottomano guidato dal sultano Bayezid I (Battaglia di Nicopoli).
| Collegamenti esterni | |
| |
