Presepio vivente di Romeno

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Presepio vivente di Romeno

Natività di Gesù
Presepio
Tradizione natalizia
Festa locale
Commemorazione celebrata Natività di Gesù
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Romeno
Luogo specifico zona a ridosso del bosco
Diocesi Trento
Periodo Inverno
Data inizio 24 dicembre
Data fine 25 dicembre
Data d'istituzione 1986
Tradizioni religiose presepio vivente, sacra rappresentazione
Tradizioni culinarie panettone e vin brulè

Il Presepio vivente di Romeno (Trento) rievoca annualmente, dal 24 al 25 dicembre, nel borgo trentino la Natività di Gesù.

Descrizione

Nella zona a ridosso del bosco vengono ricostruiti le scene della natività di Gesù.

Nei riquadri di questa sacra rappresentazione, si muovono 120 personaggi vestiti con i costumi dell’epoca ed interpretati dagli stessi romenesi. Nella capanna della Sacra Famiglia l’ultimo nato del paese impersona Gesù Bambino viene illuminata con lampade a petrolio. Tutt’ intorno, le case del paese spengono la luce elettrica fino a mezzanotte contribuendo così a creare una suggestiva atmosfera.

Inoltre, una luminosa stella cometa, che attraversa la valle e si posa sulla capanna (in realtà è un pallone meteorologico pilotato a distanza), illumina la strada ai pastori ed ai visitatori che si accalcano e sfilano tra le vie del borgo per ammirare la scena della Natività di Gesù.

Il presepio, istituito nel 1986, grazie all'impegno dei valligiani che durante tutto l'anno preparano costumi e le scenografie, è diventato il più importante della regione.

Sapori di festa

Durante la festa, nella piazza del paese, dopo la mezzanotte, come vuole la tradizione, viene offerto a tutti gli spettatori:

  • panettone e vin brulè.
Voci correlate