Sede titolare di Agno
100%


| Sede titolare di Agno Sede vescovile titolare Dioecesis Agnusiensis Patriarcato di Alessandria | |
| Mappa della diocesi civile d'Egitto (V secolo) | |
| Sede vacante | |
| Istituita: | XVIII secolo |
|---|---|
| Stato |
|
| Località: | Agno |
| Diocesi soppressa di Agno | |
| Suffraganea | arcidiocesi di Alessandria |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La diocesi di Agno (in latino: Dioecesis Agnusiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Agno è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Egitto Primo, nella diocesi civile d'Egitto; era suffraganea del patriarcato di Alessandria.
La sede non è menzionata dal Lequien nell'opera Oriens Christianus.
Oggi Agno sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 17 dicembre 1963.
Cronotassi dei vescovi titolari
- György Gábor Blazsovszky, O.S.Bas. † (12 settembre 1738 - 20 dicembre 1742 deceduto)[1]
- Thomas John Feeney, S.J. † (28 maggio 1951 - 9 settembre 1955 deceduto)
- Paul Nguyên Van Binh † (20 settembre 1955 - 24 novembre 1960 nominato arcivescovo di Saigon)
- Michel-Louis Vial † (8 febbraio 1961 - 17 dicembre 1963 succeduto vescovo di Nevers)
| Note | |
| |
| Fonti | |
| Collegamenti esterni | |
| |