Sede titolare di Idicra

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Idicra
Sede vescovile titolare
Dioecesis Idicrensis
Chiesa latina
[[Immagine:{{{immagine}}}|290px|Sede titolare di Idicra]]
Vescovo titolare: sede vacante
Arcivescovo titolare: {{{arcivescovo}}}
Sede vacante
Suffraganea
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: suffraganeadi

Vedi {{Sede titolare della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

Istituita: 1933
Soppressa: {{{sedetitolaresoppressa}}}
Ricostituita: {{{ricostituita}}}
Stato Algeria
Regione:
Località: Idicra
collocazione
geografica:
[[Immagine:{{{mappacollocazione}}}|200 px]]
Diocesi soppressa di Idicra
Diocesi suffraganee:
Eretta: ?
Soppressa: ?
'
Collegamenti esterni

Dati online (gc ch )

Elenco delle sedi titolari della Chiesa cattolica
Tutte le sedi titolari
Coordinate geografiche
36°14′00″N 6°00′00″E / 36.233342, 6.016655 bandiera Algeria
Mappa di localizzazione New: Algeria
Idicra
Idicra

La Sede titolare di Idicra (in latino: Dioecesis Idicrensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Idicra, identificabile con Aziz Ben Tellis nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.

Sono quattro i vescovi documentati di questa diocesi africana. Nel suo De schismate Donatistarum, sant'Ottato parla del vescovo donatista Felice, vissuto nel IV secolo. Nel periodo in cui l'imperatore Giuliano emanò un decreto in favore dei donatisi, attorno al 362, si recò a Tipasa con Urbano Formensis, ed entrambi si macchiarono di delitti contro i cattolici, alcuni dei quali mortali.[1]

Al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Marciano e il donatista Marziale. Quest'ultimo firmò gli atti anche per Felice di Garba e Giusto di Forma.[2]

Quarto vescovo noto è Palladio, il cui nome si trova al 16º posto nella lista dei vescovi della Numidia convocati al Concilio di Cartagine (484) dal re vandalo Unnerico. Palladio era già deceduto all'epoca della redazione di questa lista.[3]

Dal 1933 Idicra è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Cronotassi

Vescovi residenti

  • Marciano (menzionato nel 411)
  • Palladio (prima del 484)

Vescovi titolari

Note
  1. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 415, Felix 14.
  2. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 393, Marcianus 5; p. 706, Martialis 2.
  3. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 811, Palladius 4.
Bibliografia
Collegamenti esterni