Sede titolare di Pederodiana
100%


| Sede titolare di Pederodiana Sede vescovile titolare Dioecesis Pederodianensis Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Federico Wechsung |
|---|---|
| Istituita: | 1933 |
| Stato |
|
| Località: | Pederodiana |
| Diocesi soppressa di Pederodiana | |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La sede titolare di Pederodiana (latino: Dioecesis Pederodianensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Pederodiana, forse identificabile con Oum-Federa, Fodra nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.
Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Adeodato, il quale prese parte all'ariano Concilio di Cartagine (484) convocato da Unnerico, re dei Vandali. Adeodato, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[1]
Dal 1933 Pederodiana è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi
- Adeodato † (menzionato nel 484)
Vescovi titolari
- Alcides Mendoza Castro † (12 agosto 1967 - 5 ottobre 1983 nominato arcivescovo di Cusco)
- Fabián Marulanda López (15 luglio 1986 - 22 dicembre 1989 nominato vescovo di Florencia)
- Simon Ok Hyun-jjn (12 maggio 2011 - 19 novembre 2022 nominato arcivescovo di Kwangju)
- Federico Wechsung, dal 25 febbraio 2023
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |