Penitenza (Sacramento): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Aggiunte.)
 
=== Dai "Libri Penitenziali" alle "Summae Confessorum" ===
Il metodo dei penitenziali, tuttavia, comportò dei problemi, anche perchè tratteggiavano linee guida spesso diverse tra loro. Il [[Concilio_ecumenico|Concilio di Reims e di Chalon-sur-Saône]], nell'[[813]], impose di bruciare i vecchi penitenziali e di redigerne di nuovi. Un altro problema era dato dal fatto che i penitenziali rendevano il pentimento un atto meccanico, che incentivava più il senso di colpa che il senso di comunione con [[Dio]].
 
La [[Riforma gregoriana]] dell'XI secolo li soppresse, poiché tacciati di essere continua fonte di errori e di contraddizione all'autorità Papale, e li sostituì con le ''"Summae Confessorum"'' o ''"Summae de Paenitentia"'', che indicavano più come accogliere ed educare il penitente e quali virtù insegnargli per sconfiggere il peccato, che non per quanti giorni dovesse digiunare. Poiché la Chiesa aveva anche funzioni giuridiche che tutelavano la società civile, le Summae indicavano anche le conseguenze giuridiche di un peccato che, oltre ad offendere Dio, turbava il contesto sociale.
 
Il Diritto Germanico, che si era affiancato al Diritto Romano, prevedeva il Guidrigildo, cioè la possibilità di riscattare un delitto con una somma di denaro proporzionata. Di conseguenza si diffuse l'uso della ''Compositio'', cioè il riscatto della penitenza con il versamento di una somma in denaro. I sacerdoti riscattavano le colpe di chi poteva permettersi di pagare per l'intercessione, mediante la [[Messa]] e la [[preghiera]], ma la pratica diede spazio ad una serie di abusi, e numerose voci si levarono in favore del pentimento sincero e contro la Compositio stessa.
 
=== Le "Indulgenze" ===
2 001

contributi

Menu di navigazione