Altare della reposizione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(sistemato template da it.wiki nei collegamenti esterni)
Nessun oggetto della modifica
È tradizione che nelle [[Chiesa_(architettura)|chiese]] gli [[altare|altari]] della reposizione siano addobbati in modo solenne, con composizioni floreali o altri [[simbolo|simboli]], in omaggio all'Eucaristia che viene riposta e per invitare i fedeli all'[[adorazione]].
 
L'altare della reposizione rimane allestito fino al pomeriggio del [[Venerdì Santo]], quando, durante la celebrazione della [[Passione di Cristo|Passione del Signore]], l'Eucaristia viene distribuita ai fedeli; se le [[ostia|ostie]] consacrate non sono state consumate interamente, esse vengono conservate in un luogo appartato, e l'altare viene dismesso, per ricordare con austerità la [[morte di Gesù|morte]] in [[croce]] di [[Gesù Cristo|Gesù]], fino al giorno seguente, quando durante la [[Veglia pasquale]] si celebra la [[risurrezione]] di Gesù.
 
Nella tradizione e nel linguaggio popolare gli altari della reposizione vengono comunemente chiamati ''[[sepolcro|Sepolcri]]''. Tale terminologia è impropria, perché in essi viene risposta l'Eucaristia che la Chiesa crede essere il segno [[Sacramenti|sacramentale]] di Gesù Cristo ''vivo e risorto''. L'altare della reposizione non è dunque un sepolcro che simboleggia la morte di Gesù, ma un luogo in cui [[adorazione|adorare]] l'Eucaristia.

Menu di navigazione