Miracoli di Gesù: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Da Beni
mNessun oggetto della modifica
(Da Beni)
 
Esiste infine anche un'attestazione ''esterna'' della storicità dei miracoli di Gesù, nel ''[[Talmud]]'' ([[VI secolo]]): ivi è presentato come un operatore di [[magia|magie]], che per questo che fu appeso la [[vigilia]] di [[Pasqua]].<ref>{{autore|[[Arialdo Beni]]}}, ''[[Teologia fondamentale]]'', Libreria Editrice Fiorentina, [[Firenze]] [[1984]], p. 149-150.</ref> Considerando che le fonti giudaiche tendono a screditare Gesù e a presentare su di lui versioni leggendarie, colpisce che non abbiano potuto negare che egli abbia operato cose prodigiose.
 
== Il valore che Gesù stesso vi dà ==
 
Nei [[Sinottici]] viene narrato che, in occasione di un [[esorcismo]], i [[farisei]] attribuiscono quel segno prodigioso al potere del principe dei demoni che opererebbe in Gesù ({{pb|Mt|9,34; 12,23}}; {{pb|Mc|3,22}}<ref>In questo passo di [[Vangelo secondo Marco|Marco]] sono gli [[scribi]] a rivolgere l'accusa a [[Gesù]].</ref>; {{pb|Lc|11,15}}<ref>Qui invece c'è un generico "alcuni".</ref>); il [[Salvatore]] controbatte che ciò non può essere, perché altrimenti [[Satana]] scaccerebbe Satana; piuttosto, se egli scaccia i [[demoni]] con il [[dito]] di [[Dio]], allora il [[Regno di Dio]] è giunto in mezzo agli uomini ({{pb|Mt|12,25-28}}; {{pb|Mc|3,23-27}}; {{pb|Lc|11,17-20}}); e Gesù indica come [[perdono|imperdonabile]] il [[peccato]] di chi non riconosce in lui l'opera di Dio ([[bestemmia contro lo Spirito Santo]]: {{pb|Mt|12,31-32}}; {{pb|Mc|3,29}}; {{pb|Lc|12,10}})
 
Il [[Vangelo secondo Giovanni]] attesta che [[Gesù]] fa ripetutamente appello ai suoi miracoli, presentandoli come opere che il [[Dio Padre|Padre]] compie in lui e come una [[testimonianza]] superiore a quella che il [[Giovanni Battista|Battista]] ha dato nei suoi confronti: essi dimostrano che il Padre lo ha mandato ({{pb|Gv|5,36; 10,25.32}}). Vedendo le sue opere, i suoi [[discepolo|discepoli]] possono [[conoscenza di Dio|conoscere]] che il Padre è in Gesù e Gesù nel Padre ({{pb|Gv|10,37; 14,11; 15,24}}).
 
== I miracoli secondo il tipo ==
* la [[lebbra]]: un lebbroso ({{pb|Mt|8,1-4}}; {{pb|Mc|1,40-45}}; {{pb|Lc|5,12-16}}) e poi altri [[guarigione dei dieci lebbrosi|dieci]] ({{pb|Lc|17,11-19}});
* l'[[emorragia]] di lunga durata: l'[[emorroissa]], guarita appena tocca il [[mantello]] di Gesù ({{pb|Mt|9,20-22}}; {{pb|Mc|5,24-34}}; {{pb|Lc|8,43-48}});
* l'[[edema]] -: l'idropico ({{pb|Lc|14,1-6}});
* la [[sordità]]: un uomo [[sordo]] e [[muto]] ({{pb|Mc|7,31-37}});
* la [[cecità]]: il [[cieco]] di [[Betsaida]], guarito mettendogli la [[saliva]] sugli [[occhi]] ({{pb|Mc|8,22-26}}), e [[Bartimeo]], mendicante cieco di Gerico ({{pb|Mc|10,46-52}}); anche il [[cieco nato]] ({{pb|Gv|9,1-7}});

Menu di navigazione