Viaggio dei Magi (Benozzo Gozzoli): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
|provenienza luogo= ubicazione originaria
|oggetto= ciclo di dipinti murali
|soggetto= ''Viaggio dei [[Magi]]''
|soggettocat= sui Magi
|soggettocat1=
|datazione= [[1459]]
|epocacat=1400
|ambito=
|autore= Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese)
|autore1=
|altre attribuzioni=
|materia-tecnica= affresco
|misure=
|iscrizioni= ''OPUS BENOTII d.''
|marcatura= stemma della famiglia Medici
}}
 
Il '''''Viaggio dei Magi''''' è un ciclo di dipinti murali, eseguiti nel [[1459]], ad affresco, da Benozzo di Lese, detto [[Benozzo Gozzoli]] ([[1420]] – [[1497]]), ubicato nella [[cappella]] del Palazzo Medici-Riccardi di [[Firenze]].
 
== Descrizione ==
Nella [[cappella]] [[Benozzo Gozzoli]] appronta una decorazione parietale di grande spettacolarità; alle pareti laterali, nella parte più vicina all’all'[[altare]], schiere di [[angelo|angeli]] si volgono adoranti verso lo spazio occupato un tempo dalla [[pala d'altare]] di [[Filippo Lippi]], amplificandone il contenuto in senso corale. Il pittore mette in comunicazione la [[pala d'altare|pala]] con il resto della [[cappella]]. Infatti, il corteo dei [[Magi]] si svolge su tre pareti, senza cesure, cosicché ammirando il ciclo dal centro della sala si ha l’impressionel'impressione di ammirare la sfilata dall’internodall'interno di una curva del suo percorso.
 
=== Cortei dei Magi ===
Ciascuno dei tre [[Magi]] con il proprio corteo occupa una parete del vano principale. I drappelli seguono lo schema adottato a Firenze in occasione di giochi e spettacoli cavallereschi, organizzati nel [[XV secolo]]. Infatti, l’interol'intero corteo è suddiviso in tre drappelli distinti (detti "brigate"), ciascuno caratterizzato da un colore dominante nelle vesti e nei finimenti:
* [[bianco]] per il [[Magi|magio]] più giovane;
* [[verde]] per il [[Magi|magio]] d’etàd'età virile;
* [[rosso]] per il [[Magi|magio]] più anziano.
 
Secondo il codice cavalleresco, ogni drappello conta dodici persone ed è composto di:
* ''messere'', signore a cavallo (in questo caso, il [[Magi|magio]]) che detta i colori delle vesti, gli ornamenti dei copricapo e le insegne;
* ''tre paggi'' a cavallo, che fanno l’avanguardial'avanguardia e hanno il compito di annunciare l’arrivol'arrivo del loro signore;
* ''due cavalieri'' che portano rispettivamente la spada, segno di regalità (lo ''spatharius''), e il dono del ''messere'';
* ''sei paggi'' a piedi, armati alla leggera (con archi, balestre, lance) disposti a coppia che scortano il signore stesso.
 
=== Schema del ciclo ===
[[File:Firenze PallazzoMedici-Riccardi B.Gozzoli ViaggioMagi PareteEst part.Paesaggio+Castello 1459.jpg|200px|thumb|right|[[Benozzo Gozzoli]], ''Viaggio dei [[Magi]]'', parete orientale (part. ''Castello''), [[1459]], affresco]]
 
Lo schema di sviluppo dei dipinti murali, che decorano le pareti della cappella, è il seguente:
* parete orientale, ''Viaggio dei [[Magi]]: primo corteo'';
* parete meridionale, ''Viaggio dei [[Magi]]: secondo corteo'';
 
=== Parete orientale ===
La scena è ambientata in un paesaggio dal gusto tardogotico, ricco di dettagli cortesi come castelli, scene di caccia e piante fantastiche, ispirato probabilmente agli arazzi fiamminghi, dove sono rappresentati:
* ''[[Magi|Magio]] giovane'', biondo e imberbe, porta in dono la [[mirra]], il balsamo cosparso sul corpo dei defunti e dunque allusivo alla natura terrena di [[Gesù Cristo]]. Vestito di [[bianco]] come i partecipanti al suo drappello, il [[Magi|magio]] guida il corteo della famiglia Medici e di parenti, alleati e ospiti illustri. Egli è impersonato da un elegante adolescente che precede il corteo su un cavallo bianco: questi è forse [[Lorenzo il Magnifico]] ([[1449]] – [[1492]]). La sua figura sostituisce quella del [[papa Eugenio IV]] a cui i Medici avevano ritirato l'appoggio nel [[1443]]. Infatti, la sua presenza sarebbe anacronistica, poiché egli era nato nel [[1449]], ossia dieci anni dopo il [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|Concilio di Firenze]].
Vengono dietro:
* ''[[Piero de' Medici]]'' ([[1416]] – [[1469]]), padre di Lorenzo e committente dell'opera.
* ''[[Cosimo il Vecchio]]'' ([[1389]] – [[1464]]), nonno di Lorenzo e capofamiglia dei Medici, a cavallo di un asino.
* ''[[Carlo di Cosimo de' Medici|Carlo de' Medici]]'' ([[1428]] ca. – [[1492]]), religioso e [[presbitero]], figlio illegittimo di Cosimo, s'intravede tra i primi due personaggi.
* ''due dignitari italiani'', [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]] ([[1417]] – [[1468]]), signore di [[Rimini]], e [[Galeazzo Maria Sforza]] ([[1444]] – [[1476]]), duca di [[Milano]], che furono in quegli anni ospitati dai Medici, e sono qui rappresentati per celebrare i successi politici della casata. Inoltre, le casate dei Malatesta e degli Sforza si erano, di recente, imparentate con i Paleologi di [[Bisanzio]], per questo essi sembrano fare da "garanti" al corteo dei partecipanti al [[concilio]] che si svolge dietro di loro, come se fossero dei protettori alleati ai Medici.
* ''arciere nero'' appiedato, davanti allo Sforza, è forse un'allusione all'alleanza difensiva conclusa tra Francesco Sforza e Cosimo de' Medici.
 
Seguono ancora figure della famiglia Medici e legate ad essa, fra questi si riconoscono:
* [[Gentile de' Becchi]] († [[1497]]), [[vescovo]], precettore di Lorenzo e Giuliano de' Medici;
* [[Giovanni di Cosimo de’de' Medici|Giovanni de' Medici]] ([[1421]] – [[1463]]), figlio minore di Cosimo.
 
Dietro di loro si dispiega un corteo di letterati e filosofi platonici, tra i quali:
* gli umanisti [[Marsilio Ficino]] ([[1433]] – [[1499]]), [[Luigi Pulci]] ([[1432]] – [[1484]]) ed il fratello;
* lo stesso pittore [[Benozzo Gozzoli]], riconoscibile, perché guarda verso lo spettatore (secondo le indicazioni di [[Leon Battista Alberti]]) e per l'iscrizione sul tessuto del cappello [[rosso]].
 
Inoltre, nella terza parte del corteo si riconosce una teoria di dignitari bizantini (dalla lunga barba), dove forse potrebbero essere stati raffigurati:
* [[Giorgio Gemisto]], detto Pletone ([[1355]] ca. – [[1452]]), filosofo neoplatonico;
* [[Giovanni Argiropulo]] ([[1416]] ca. – [[1487]]), umanista e scrittore;
* [[Isidoro di Kiev]] ([[1380]]/[[1390]] – [[1463]]), [[teologo]] e [[cardinale]];
* [[Teodoro Gaza]] ([[1415]] ca. – [[1475]]), umanista e traduttore;
* [[Niccolò Perotti]] ([[1430]] ca. – [[1480]]), umanista, filologo e [[arcivescovo]] cattolico.
 
 
Nella parete meridionale compaiono:
* ''[[Magi|Magio]]'' d’etàd'età virile, con la pelle scura, vestito di verde come il suo seguito, in sella ad uno splendido cavallo bianco, porta in dono è l’orol'oro, simbolo di regalità; egli è personificato da [[Giovanni VIII Paleologo]] ([[1392]] – [[1448]]), imperatore di [[Bisanzio]].
 
Vengono dietro:
* ''tre ragazze'' a cavallo che sarebbero le tre figlie di [[Piero de Medici]], sorelle di Lorenzo e Giuliano:
** ''[[Lucrezia de' Medici]]'', detta Nannina ([[1448]] – [[1493]]);
** ''[[Bianca de' Medici]]'' ([[1445]] – [[1488]]);
** ''[[Maria de' Medici]]'' ([[1445]] – [[1474]]). <ref>[http://fe.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout&apply=true&tipo_scheda=OA&id=14424&titolo=Benozzo+di+Lese%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Benozzo+Gozzoli)%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+Viaggio+dei+Re+Magi%3a+secondo+corteo ''Ibidem'']</ref>.
 
Il dipinto di questa parete è mutilo di varie parti: a sinistra per l’apertural'apertura della finestra ed a destra per la traslazione della porzione della parete occidentale. L’operazioneL'operazione disastrosa ha provocato l’abbattimentol'abbattimento della fascia di parete dove erano raffigurati i paggi recanti, il dono e la spada del ''[[Magi|Magio]]''.
 
=== Parete occidentale ===
 
Nella parete occidentale sono rappresentati:
* ''[[Magi|Magio]] anziano'' su una mula, guida il ''corteo dei tre [[Magi]]'' con il suo seguito vestito di [[rosso]], porta in dono l’l'[[incenso]], simbolo della [[preghiera]] e della sacralità e dunque allusivo alla divinità di [[Gesù Cristo]]; egli è impersonato da [[Giuseppe II]] ([[1360]] ca. – [[1439]]), [[patriarca di Costantinopoli]].
 
I Magi sono preceduti da una processione di personaggi coevi, molti dei quali con fisionomie ben caratterizzate, fra le quali è forse possibile riconoscere ritratti di banchieri, collaboratori e sostenitori politici dei Medici. Tra questi, anticipa il ''[[Magi|Magio]] anziano'':
* ''[[Giuliano de' Medici]]'' ([[1453]] – [[1478]]), fratello di Lorenzo, con un leopardo maculato sul cavallo <ref>[http://fe.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout&apply=true&tipo_scheda=OA&id=14437&titolo=Benozzo+di+Lese%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Benozzo+Gozzoli)%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+Viaggio+dei+Re+Magi%3a+terzo+corteo ''Ibidem'']</ref><ref>[http://fe.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout&apply=true&tipo_scheda=OA&id=14433&titolo=Benozzo+di+Lese%0a%09%09%09%0a%09%09%09+(Benozzo+Gozzoli)%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+Viaggio+dei+Re+Magi%3a+terzo+corteo ''Ibidem'']</ref>.
 
 
== Iscrizioni ==
Nelle pareti dell'abside si trovano alcune iscrizioni:
* ''GLORIA, IN EXCELSIS DEO ET IN TERRA'', ''ADORAMUS TE GLORIFICAMUS TE'', ''ET IN TERR(a) PAX'', ''GLORIA, IN EXCELSIS DE(o), ET IN TERRA'', sulle aureole degli [[angelo|angeli]] in piedi e nella tunica a sinistra;
* ''ADORAMUS TE GLORICA(mus te)'', sulle aureole degli [[angelo|angeli]] inginocchiati;
* ''ET IN TERR(a) PAX'', sulla tunica dei due [[angelo|angeli]] all’estremaall'estrema sinistra;
* ''IOHA(nnes)'', sul libro sotto l’l'[[aquila]], simbolo di ''[[san Giovanni evangelista]]''.
 
Nella parete orientale si trovano due iscrizioni:
* ''OPUS BENOTII'', sul copricapo [[rosso]], indossato dal pittore.
* ''SEMPER'', sulla tunica dell’uomodell'uomo che conduce il cavallo di Piero de’de' Medici e sulla livrea del cavallo.
 
== Stemma ==
Nel dipinto della parete orientale, nei finimenti dei cavalli del [[Magi|Magio]], di Cosimo e di Piero, si trova:
* stemma della famiglia Medici.
 
Il ciclo di dipinti murali con il ''Viaggio dei [[Magi]]'' decora la [[cappella]] privata di famiglia, edificata da [[Michelozzo]], al piano nobile (primo piano) del Palazzo Medici-Riccardi.
 
La [[cappella]] aveva in origine una forma quadrangolare (oggi un angolo è scantonato in conseguenza dei lavori seicenteschi allo scalone), con un’un'[[abside]] sempre a pianta quadrata, priva di finestre. Sull’Sull'[[altare]] già era collocata l’l'''[[Adorazione di Gesù Bambino con san Giovannino, san Bernardo e la Trinità (Filippo Lippi)|Adorazione di Gesù Bambino]]'' di [[Filippo Lippi]] (oggi conservata alla ''Gemäldegalerie'' di [[Berlino]]), un’operaun'opera molto raffinata, ed ispirata ad una religiosità umanizzata ed intimistica, difficilmente proponibile per una [[cappella]] pubblica. Altrettanto sarebbe impensabile di trovare fuori da questo contesto il ciclo di dipinti murali con il ''Viaggio dei [[Magi]]'' che [[Piero de’de' Medici]], commissionò a [[Benozzo Gozzoli]] nel [[1459]]. Il pittore si era formato a [[Firenze]], lavorando prima con [[Lorenzo Ghiberti]], poi con [[Beato Angelico]] che aveva seguito anche a [[Roma]] ed [[Orvieto]].
 
L’intentoL'intento celebrativo del ciclo è evidente; infatti, nel [[1439]], [[Firenze]] aveva ospitato il [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|concilio ecumenico]] che doveva riconciliare e riunire le chiese dell’Occidentedell'Occidente e dell’Orientedell'Oriente. In tale occasione [[Cosimo de’de' Medici]] accolse in città l'imperatore bizantino [[Giovanni VIII Paleologo]] ed il [[patriarca di Costantinopoli]], [[Giuseppe II]]. Accompagnati da nobili, prelati, teologi, questi incontrarono il [[papa Eugenio IV]], a sua volta circondato da un imponente seguito d’altid'alti dignitari della [[Chiesa]].
 
Il [[6 luglio]] [[1439]], i fiorentini per quanto abituati a cerimonie fastose, poterono assistere al corteo al seguito dell'imperatore, del [[patriarca]] e del [[papa]], che per le vie della città s’incamminavas'incamminava verso la [[Duomo di Firenze|Cattedrale di Santa Maria del Fiore]] con una sfilata simbolica che ricordava quella dei [[Magi]].
 
Il ''Viaggio dei Magi'' venuti dai confini più lontani della terra per portare i loro doni al [[Gesù|Bambino]], era stata immaginata da [[Benozzo Gozzoli]] come un lento e sontuoso percorso attraverso il paesaggio toscano. Siamo nella residenza della più importante famiglia fiorentina, sovrana di fatto se non ancora di diritto, della città e della repubblica. I Medici con le loro riconoscibili fisionomie partecipano al corteo. Anch’essiAnch'essi, come i [[Magi]], vogliono offrire la loro [[devozione]] ed i loro doni a [[Gesù|Gesù Bambino]], così come offrono ordine, prosperità e pace alla città di cui si sentono e sono in effetti, i legittimi rappresentanti. I dipinti murali di [[Benozzo Gozzoli]] sono quanto di più lussuoso si può immaginare per l’epocal'epoca. Sfilano di fronte allo spettatore la ricchezza, il potere e la gloria di questo mondo; ma la meta del percorso è la [[nascita di Gesù]] raffigurata nell’operanell'opera che [[Filippo Lippi]] dipinse per l’l'[[altare]] della [[cappella]] e che oggi è sostituita da una modesta copia coeva, attribuita allo pseudo-Pier Francesco Fiorentino <ref>[http://www.palazzo-medici.it/mediateca/it/schede.php?id_scheda=219 Scheda della copia sul sito ufficiale del Palazzo Medici-Riccardi]</ref>.
 
== Galleria fotografica ==
{{Sezione accessoria|Bibliografia}}
* {{autore|Cristina Acidini Luchinat}} (a cura di), ''Benozzo Gozzoli. La Cappella dei Magi'', Editore Electa, [[Milano]] [[1993]], pp. 43 - 44, 119 - 121, 165 - 167, 179 - 181, 256 - 257, 264 - 271, 303 - 305 ISBN 9788843544790
* {{autore|Diane Ahl Cole}}, ''Benozzo Gozzoli'', Editore Amilcare Pizzi, [[Cinisello Balsamo]] [[1997]], pp. 81 - 112, 219 - 220
* {{autore|Marco Bussagli}}, ''Benozzo Gozzoli'', collana "Art Dossier", Giunti Editore, [[Firenze]] [[1999]], pp. 25 - 31
* {{autore|Carlo Bertelli}} et. al., ''Storia dell'Arte Italiana'', volume 2, Electa - Bruno Mondadori Editore, [[Milano]] [[1990]], pp. 232 - 233 ISBN 9788842445227
* {{autore|Franco Cardini}}, ''I re Magi di Benozzo a Palazzo Medici'', Editore Mandragora, [[Firenze]] [[2001]]
 
{{Sezione accessoria|Voci correlate}}
* [[Adorazione di Gesù Bambino con san Giovannino, san Bernardo e la Trinità (Filippo Lippi)|Adorazione di Gesù Bambino con san Giovannino, san Bernardo e la Trinità]] di [[Filippo Lippi]]
* [[Benozzo Gozzoli]]
* [[Betlemme]]
* [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze]]
* [[Epifania del Signore]]
* [[Magi]]
* [[Stella di Betlemme]]
 
{{Sezione accessoria|Collegamenti esterni}}

Menu di navigazione