Viaggio dei Magi (Benozzo Gozzoli)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firenze PallazzoMedici-Riccardi B.Gozzoli ViaggioMagi PareteEst 1459.jpg
Benozzo Gozzoli, Viaggio dei Magi (part. Parete orientale), 1459, affresco
Cappella dei Magi
Opera d'arte
Stato

bandiera Italia

Regione Stemma Toscana
Regione ecclesiastica Toscana
Provincia Firenze
Comune

Stemma Firenze

Località
Diocesi Firenze
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Palazzo Medici-Riccardi, primo piano, cappella gentilizia
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza Firenze
Luogo di provenienza ubicazione originaria
Oggetto ciclo di dipinti murali
Soggetto Viaggio dei Magi
Datazione 1459
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autore

Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese)

Altre attribuzioni
Materia e tecnica affresco
Misure
Iscrizioni OPUS BENOTII d.
Stemmi, Punzoni, Marchi stemma della famiglia Medici
Note
opera firmata

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
Gesù era nato in Betlemme di Giudea, all'epoca del re Erode. Dei magi d'Oriente arrivarono a Gerusalemme, dicendo: «Dov'è il re dei giudei che è nato? Poiché noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo».
Virgolette chiuse.png

Il Viaggio dei Magi è un ciclo di dipinti murali, eseguiti nel 1459, ad affresco, da Benozzo di Lese detto Benozzo Gozzoli (1420 - 1497), ubicato nella cappella del Palazzo Medici-Riccardi di Firenze.

Descrizione

Nella cappella Benozzo Gozzoli appronta una decorazione parietale di grande spettacolarità; alle pareti laterali, nella parte più vicina all'altare, schiere di angeli si volgono adoranti verso lo spazio occupato un tempo dalla pala d'altare di Filippo Lippi, amplificandone il contenuto in senso corale. Il pittore mette in comunicazione la pala con il resto della cappella. Infatti, il corteo dei Magi si svolge su tre pareti, senza cesure, cosicché ammirando il ciclo dal centro della sala si ha l'impressione di ammirare la sfilata dall'interno di una curva del suo percorso.

Cortei dei Magi

Ciascuno dei tre Magi con il proprio corteo occupa una parete del vano principale. I drappelli seguono lo schema adottato a Firenze in occasione di giochi e spettacoli cavallereschi, organizzati nel XV secolo. Infatti, l'intero corteo è suddiviso in tre drappelli distinti (detti "brigate"), ciascuno caratterizzato da un colore dominante nelle vesti e nei finimenti:

Secondo il codice cavalleresco, ogni drappello conta dodici persone ed è composto di:

  • messere, signore a cavallo (in questo caso, il magio) che detta i colori delle vesti, gli ornamenti dei copricapo e le insegne;
  • tre paggi a cavallo, che fanno l'avanguardia e hanno il compito di annunciare l'arrivo del loro signore;
  • due cavalieri che portano rispettivamente la spada, segno di regalità (lo spatharius) e il dono del messere;
  • sei paggi a piedi, armati alla leggera (con archi, balestre, lance) disposti a coppia che scortano il signore stesso.

Schema del ciclo

Benozzo Gozzoli, Viaggio dei Magi, parete orientale (part. Castello), 1459, affresco

Lo schema di sviluppo dei dipinti murali, che decorano le pareti della cappella, è il seguente:

  • parete orientale, Viaggio dei Magi: primo corteo;
  • parete meridionale, Viaggio dei Magi: secondo corteo;
  • parete occidentale, Viaggio dei Magi: terzo corteo
  • angolo sud-occidentale, Viaggio dei Magi: terzo corteo
  • abside e parete settentrionale: Scene di vita pastorale e Angeli in adorazione

Parete orientale

La scena è ambientata in un paesaggio dal gusto tardogotico, ricco di dettagli cortesi come castelli, scene di caccia e piante fantastiche, ispirato probabilmente agli arazzi fiamminghi, dove sono rappresentati:

  • Magio giovane, biondo e imberbe, porta in dono la mirra, il balsamo cosparso sul corpo dei defunti e dunque allusivo alla natura terrena di Gesù Cristo. Vestito di bianco come i partecipanti al suo drappello, il magio guida il corteo della famiglia Medici e di parenti, alleati e ospiti illustri. Egli è impersonato da un elegante adolescente che precede il corteo su un cavallo bianco: questi è forse Lorenzo il Magnifico (1449 - 1492). La sua figura sostituisce quella del papa Eugenio IV a cui i Medici avevano ritirato l'appoggio nel 1443. Infatti, la sua presenza sarebbe anacronistica, poiché egli era nato nel 1449, ossia dieci anni dopo il Concilio di Firenze.

Vengono dietro:

  • Piero de' Medici (1416 - 1469), padre di Lorenzo e committente dell'opera.
  • Cosimo il Vecchio (1389 - 1464), nonno di Lorenzo e capofamiglia dei Medici, a cavallo di un asino.
  • Carlo de' Medici (1428 ca. - 1492), religioso e presbitero, figlio illegittimo di Cosimo, s'intravede tra i primi due personaggi.
  • due dignitari italiani, Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417 - 1468), signore di Rimini e Galeazzo Maria Sforza (1444 - 1476), duca di Milano, che furono in quegli anni ospitati dai Medici e sono qui rappresentati per celebrare i successi politici della casata. Inoltre, le casate dei Malatesta e degli Sforza si erano, di recente, imparentate con i Paleologi di Bisanzio, per questo essi sembrano fare da "garanti" al corteo dei partecipanti al concilio che si svolge dietro di loro, come se fossero dei protettori alleati ai Medici.
  • arciere nero appiedato, davanti allo Sforza, è forse un'allusione all'alleanza difensiva conclusa tra Francesco Sforza e Cosimo de' Medici.
Benozzo Gozzoli, Viaggio dei Magi, parete orientale (part. Autoritratto del pittore), 1459, affresco

Seguono ancora figure della famiglia Medici e legate ad essa, fra questi si riconoscono:

Dietro di loro si dispiega un corteo di letterati e filosofi platonici, tra i quali:

Inoltre, nella terza parte del corteo si riconosce una teoria di dignitari bizantini (dalla lunga barba), dove forse potrebbero essere stati raffigurati:

Nella fila successiva si nota una figura che indossa un berretto rosso con ricco fregio dorato: quasi certamente si tratta di Enea Silvio Piccolomini (1405 - 1464), futuro papa Pio II all'epoca ancora cardinale [1].

Parete meridionale

Benozzo Gozzoli, Viaggio dei Magi, parete meridionale, 1459, affresco

Nella parete meridionale compaiono:

  • Magio d'età virile, con la pelle scura, vestito di verde come il suo seguito, in sella ad uno splendido cavallo bianco, porta in dono è l'oro, simbolo di regalità; egli è personificato da Giovanni VIII Paleologo (1392 - 1448), imperatore di Bisanzio.

Vengono dietro:

Il dipinto di questa parete è mutilo di varie parti: a sinistra per l'apertura della finestra e a destra per la traslazione della porzione della parete occidentale. L'operazione disastrosa ha provocato l'abbattimento della fascia di parete dove erano raffigurati i paggi recanti, il dono e la spada del Magio.

Parete occidentale

Benozzo Gozzoli, Viaggio dei Magi, parete occidentale, 1459, affresco

Nella parete occidentale sono rappresentati:

I Magi sono preceduti da una processione di personaggi coevi, molti dei quali con fisionomie ben caratterizzate, fra le quali è forse possibile riconoscere ritratti di banchieri, collaboratori e sostenitori politici dei Medici. Tra questi, anticipa il Magio anziano:

Abside e parete settentrionale

Nelle pareti laterali dell'abside sono raffigurati:

Iscrizioni

Nelle pareti dell'abside si trovano alcune iscrizioni:

  • sulle aureole degli angeli in piedi e nella tunica a sinistra:
« GLORIA, IN EXCELSIS DEO ET IN TERRA / ADORAMUS TE GLORIFICAMUS TE / ET IN TERR(a) PAX / GLORIA, IN EXCELSIS DE(o), ET IN TERRA »
  • sulle aureole degli angeli inginocchiati:
« ADORAMUS TE GLORICA(mus te) »
  • sulla tunica dei due angeli all'estrema sinistra:
« ET IN TERR(a) PAX »
« IOHA(nnes) »

Nella parete orientale si trovano due iscrizioni:

  • sul copricapo rosso, indossato dal pittore:
« OPUS BENOTII »
  • sulla tunica dell'uomo che conduce il cavallo di Piero de' Medici e sulla livrea del cavallo:
« SEMPER »

Stemma

Nel dipinto della parete orientale, nei finimenti dei cavalli del Magio, di Cosimo e di Piero, si trova:

Notizie storico-critiche

Il ciclo di dipinti murali con il Viaggio dei Magi decora la cappella privata di famiglia, edificata da Michelozzo, al piano nobile (primo piano) del Palazzo Medici-Riccardi.

La cappella aveva in origine una forma quadrangolare (oggi un angolo è scantonato in conseguenza dei lavori seicenteschi allo scalone), con un'abside sempre a pianta quadrata, priva di finestre. Sull'altare già era collocata l'Adorazione di Gesù Bambino di Filippo Lippi (oggi conservata alla Gemäldegalerie di Berlino), un'opera molto raffinata, e ispirata ad una religiosità umanizzata e intimistica, difficilmente proponibile per una cappella pubblica. Altrettanto sarebbe impensabile di trovare fuori da questo contesto il ciclo di dipinti murali con il Viaggio dei Magi che Piero de' Medici, commissionò a Benozzo Gozzoli nel 1459. Il pittore si era formato a Firenze, lavorando prima con Lorenzo Ghiberti, poi con Beato Angelico che aveva seguito anche a Roma ed Orvieto.

L'intento celebrativo del ciclo è evidente; infatti, nel 1439, Firenze aveva ospitato il concilio ecumenico che doveva riconciliare e riunire le chiese dell'Occidente e dell'Oriente. In tale occasione Cosimo de' Medici accolse in città l'imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo e il patriarca di Costantinopoli, Giuseppe II. Accompagnati da nobili, prelati, teologi, questi incontrarono il papa Eugenio IV, a sua volta circondato da un imponente seguito d'alti dignitari della Chiesa.

Il 6 luglio 1439, i fiorentini per quanto abituati a cerimonie fastose, poterono assistere al corteo al seguito dell'imperatore, del patriarca e del papa, che per le vie della città s'incamminava verso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con una sfilata simbolica che ricordava quella dei Magi.

Il Viaggio dei Magi venuti dai confini più lontani della terra per portare i loro doni al Bambino, era stata immaginata da Benozzo Gozzoli come un lento e sontuoso percorso attraverso il paesaggio toscano. Siamo nella residenza della più importante famiglia fiorentina, sovrana di fatto se non ancora di diritto, della città e della repubblica. I Medici con le loro riconoscibili fisionomie partecipano al corteo. Anch'essi, come i Magi, vogliono offrire la loro devozione e i loro doni a Gesù Bambino, così come offrono ordine, prosperità e pace alla città di cui si sentono e sono in effetti, i legittimi rappresentanti. I dipinti murali di Benozzo Gozzoli sono quanto di più lussuoso si può immaginare per l'epoca. Sfilano di fronte allo spettatore la ricchezza, il potere e la gloria di questo mondo; ma la meta del percorso è la nascita di Gesù raffigurata nell'opera che Filippo Lippi dipinse per l'altare della cappella e che oggi è sostituita da una modesta copia coeva, attribuita allo pseudo-Pier Francesco Fiorentino [7].

Galleria fotografica

Note
Bibliografia
  • Cristina Acidini Luchinat (a cura di), Benozzo Gozzoli. La Cappella dei Magi, Editore Electa, Milano 1993, pp. 43 - 44, 119 - 121, 165 - 167, 179 - 181, 256 - 257, 264 - 271, 303 - 305 ISBN 9788843544790
  • Diane Ahl Cole, Benozzo Gozzoli, Editore Amilcare Pizzi, Cinisello Balsamo 1997, pp. 81 - 112, 219 - 220
  • Marco Bussagli, Benozzo Gozzoli, col. "Art Dossier", Editore Giunti, Firenze 1999, pp. 25 - 31
  • Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 2, Editore Electa-Bruno Mondadori, Milano 1990, pp. 232 - 233 ISBN 9788842445227
  • Franco Cardini, I re Magi di Benozzo a Palazzo Medici, Editore Mandragora, Firenze 2001
  • Rolf Toman, Arte italiana del Rinascimento: architettura, scultura e pittura, Editore Könemann, Colonia 1998, pp. 254 - 255 ISBN 9783829020404
  • Stefano Zuffi, La pittura italiana, Editore Mondadori-Electa, Milano 1997, p. 116 ISBN 9788843559114
Voci correlate
Collegamenti esterni