Papa Pio II: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  2 dic 2014
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nel [[1450]] venne inviato come ambasciatore dall'imperatore Federico per negoziare il [[matrimonio]] di questi con la principessa Eleonora del Portogallo, cosa che riuscì a portare a termine; nel [[1451]] intraprese una missione in [[Boemia]], dove concluse un soddisfacente accordo con il capo degli [[hussiti]], [[Giorgio di Podebrady]]; nel [[1452]] accompagnò Federico a Roma, dove l'imperatore sposò Leonora e venne incoronato re dei Romani.
 
Nell'agosto [[1455]] Enea tornò a Roma con un'ambasciata per profferire l'[[obbedienza]] della [[Germania]] al nuovo Papa, [[Papa Callisto III|Callisto III]]. Egli portò con sé forti raccomandazioni dell'imperatore e di [[Ladislao d'Ungheria]], per la sua nomina al [[cardinale|cardinalato]], ma sorsero dei ritardi a causa della determinazione del Papa a promuovere prima un suo nipote, ed egli dovette aspettare fino al dicembre dell'[[1456|anno successivo]]. Ottenne invece temporaneamente il vescovato di [[Arcidiocesi di Varmia|WarmiaVarmia]] (Ermeland).
 
=== Papa ===
}}
{{Box successione
|carica = {{Carica|Vescovo|di|WarmiaVarmia}} <br> ''Amministratore'' <br/>
|periodo = [[1457]]–[[1458]]
|precedente = [[Franciszek Kuhschmalz]] <br> ''Vescovo'' <br>

Menu di navigazione