Dante Alighieri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Per sottrarre i resti del poeta a un possibile trafugamento da parte dei fiorentini, i [[Francescani]] tolsero le ossa dal sepolcro, nascondendole dietro a una porta murata nel convento; questo episodio fece nascere la leggenda che la tomba fosse in realtà un cenotafio, ossia una tomba vuota. Le ossa furono rinvenute casualmente da un muratore durante i lavori di restauro del [[1865]], condotti in occasione del VI centenario della nascita di Dante, e quindi riportate all'interno del tempietto del Morigia.
 
== OpereLa Divina Commedia==
 
== Altre opere ==
Oltre alla ''[[Divina Commedia]]'', Dante ha composto numerose opere in poesia e in prosa, in latino e volgare.
* ''Vita nova''. Composta tra il 1292-93, contiene le rime dedicate a Beatrice, donna morta nel 1290 e altamente simbolizzata dal poeta, centro di un'esperienza intellettuale assoluta.
** rime morali.
* ''Convivio''. 4 trattati (di 15 previsti) composti tra il 1303-1304, relativi a vari temi filosofici con un forte richiamo al pensiero [[Aristotele|aristotelico]].
* ''De vulgari eloquentia''. Scritto forse tra il 1303-04 in prosa latina, elogia la naturale quotidianità della lingua volgare nelle sue tre forme (oil, oc, sì, quest'ultima divisa in 14 volgari) ma non riesce a identificare tra esse una versione illustre e aulica.
* ''De vulgari eloquentia''.
* ''[[De monarchia]]''. Trattato in 3 libri in latino composto attorno al 1308, mostra ostilità al potere temporale della Chiesa (causa remota del suo esilio), afferma la necessità di una monarchia universale incarnata nell'impero, che deve guidare l'uomo alla felicità terrena, mentre la Chiesa deve condurre alla vita eterna.
* ''[[De monarchia]]''
* tredici ''Epistole''.
* operette latine minori.
 
== Dante nella cultura cristiana ==
23 670

contributi

Menu di navigazione