Sulla moralità dell'uso di alcuni vaccini anti-Covid-19




Sulla moralità dell'uso di alcuni vaccini anti-Covid-19 Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, Promulgata sotto l'autorità di Francesco | |
![]() | |
Data |
21 dicembre 2020 (VIII di pontificato) |
---|---|
Approvazione | 17 dicembre 2020 da papa Francesco |
Argomenti trattati | Sui vaccini |
Testo integrale sul sito della Santa Sede | |
Tutti i documenti di Francesco Tutte le note |
La nota della Congregazione per la Dottrina della Fede Sulla moralità dell'uso di alcuni vaccini anti-Covid-19 è stata pubblicata il 21 dicembre 2020 a firma del prefetto Luis F. Ladaria, S.J. e del segretario Giacomo Morandi, previa approvazione di papa Francesco il 17 febbraio 2020.
Il documento afferma la liceità della vaccinazione.
Il parere positivo è stato in seguito confermato più volte da papa Francesco con discorsi (vaccinarsi è un "atto d'amore") e con l'esempio concreto, ribadito anche da un comunicato della Santa Sede pubblicato il 22 dicembre 2021.[1] Nella stessa giornata sono stati pubblicati i documenti della Pontificia Accademia per la Vita "La pandemia e la sfida dell’educazione - Bambini e adolescenti al tempo del Covid19"[2] e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale "Bambini e Covid-19"[3] che evidenziano i danni causati dalla pandemia durante l'età evolutiva.
Note | |
|