Sulla via di Damasco




Sulla via di Damasco è un programma televisivo italiano di approfondimento culturale e religioso[1] trasmesso da Rai 2 e condotto dal vescovo Giovanni D'Ercole[2]; ideato e scritto dallo stesso D'Ercole[3] insieme a Roberto Milone[4] e Vito Sidoti[5]. Il genere è culturale e di approfondimento religioso. I registi sono: Alessandro Rosati, Raffaele Genovese, Marina Gambini. La produttrice della stagione 2009-2010 è Anna Santopadre.
La trasmissione, nata nel 2002-2003 sulle ceneri dei precedenti Prossimo tuo, Millennium e Terzo Millennio, ha avuto per le prime due stagioni il formato del reportage monografico (dai 30 ai 50 minuti), ponendosi come trasmissione di approfondimento culturale e spirituale, realizzando servizi in Italia e all'estero. Dal 2004 diventa una trasmissione in studio con il contributo di filmati e ospiti.