Template:Manoscritto del Nuovo Testamento/man
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Uso
{{Manoscritto del Nuovo Testamento
| forma = [ Papiro | Onciale | Minuscolo | Lezionario ]
| numero = < numero >
| image = < nome immagine >
| isize = < dimensione immagine in pixel (default 250 )>
| didascalia = < didascalia >
| nome = < nome del manoscritto >
| simbolo = < simbolo del manoscritto >
| testo = < contenuto >
| datazione = < datazione approssimativa in multipli di 5 >
| scrittura = < lingua o lingue >
| ritrovamento = < luogo e data di ritrovamento >
| conservazione = < luogo dove il manoscritto è conservato >
| citazione = < editio princeps >
| dimensione = < XX x XX cm >
| tipo = < tipo testuale >
| categoria = < categoria >
| pagine = < numero delle pagine >
| fogli = < numero dei fogli >
| supporto = < il supporto scrittorio: pergamena, carta o altro >
| mano = < note sulla scrittura >
| nota =
}}
Esempio
| Onciale 03 | |
| | |
| Nome | Vaticanus |
|---|---|
| Simbolo | B |
| Testo | Antico e Nuovo Testamento |
| Datazione | 325-350 |
| Scrittura | lingua greca |
| Conservazione | Biblioteca Vaticana |
| Editio princeps | C. Vercellonis, J. Cozza, Bibliorum Sacrorum Graecus Codex Vaticanus, Roma 1868. |
| Dimensione | 27 x 27 cm |
| Tipo testuale | alessandrino |
| Categoria | I[1] |
| Mano | elegante ma con errori |
| Nota | molto simile al Papiro 66, al Papiro 75 e a 0162 |
{{Manoscritto del Nuovo Testamento
| forma = Onciale
| numero = 03
| image = Codex Vaticanus B, 2Thess. 3,11-18, Hebr. 1,1-2,2.jpg
| isize = 220
| didascalia = Foglio contenente la chiusura della
''[[Seconda lettera ai Tessalonicesi]]'' e l'inizio
della ''[[Lettera agli Ebrei]]''
| nome = Vaticanus
| simbolo = B
| testo = [[Antico Testamento|Antico]] e
[[Nuovo Testamento]]
| datazione = 325-350
| scrittura = [[lingua greca]]
| ritrovamento =
| conservazione = [[Biblioteca Vaticana]]
| citazione = C. Vercellonis, J. Cozza,
''Bibliorum Sacrorum Graecus Codex Vaticanus'', Roma 1868.
| dimensione = 27 x 27 cm
| tipo = [[tipo testuale alessandrino|alessandrino]]
| categoria = I
| mano = elegante ma con errori
| nota = molto simile al [[Papiro 66]], al [[Papiro 75]]
e a [[onciale 0162|0162]]
}}
- ↑ I Raccoglie i manoscritti più antichi e migliori: i papiri e gli onciali fino al IV secolo e i manoscritti del tipo testuale alessandrino. I manoscritti di questa categoria sono importanti nella risoluzione dei problemi testuale e sono considerati una buona rappresentazione degli autografi.
