Una caro
| Una caro. Elogio della monogamia Nota del Dicastero per la dottrina della fede, Promulgata sotto l'autorità di Leone XIV | |
| | |
| Data |
25 novembre 2025 (I di pontificato) |
|---|---|
| Approvazione | 21 novembre 2025 |
| Traduzione del titolo | Una sola carne |
| Argomenti trattati | sul valore del matrimonio come unione esclusiva e appartenenza reciproca |
| Testo integrale sul sito della Santa Sede | |
|
Tutti i documenti di Leone XIV Tutte le note | |
La nota del Dicastero per la dottrina della fede Una caro. Elogio della monogamia[1], "sul valore del matrimonio come unione esclusiva e appartenenza reciproca" è stata pubblicata il 25 novembre 2025 (giornata internazionale contro la violenza sulle donne) a firma del prefetto Víctor Manuel Fernández e del segretario Armando Matteo, con assenso previo di papa Leone XIV.
La nota approfondisce il valore del matrimonio come "unione esclusiva e appartenenza reciproca", una unione totalizzante, che nel completo dono di sé all'altro ne rispetta la dignità. Evidenzia l'importanza della carità coniugale e l'attenzione ai poveri. Condanna la violenza fisica e psicologica: "Il matrimonio non è possesso". In un'epoca individualista e consumista, esorta a educare i giovani all'amore come responsabilità e speranza nell'altro.
Struttura
- I. Introduzione (1-10)
- II. La monogamia nella Bibbia (11-32)
- La monogamia nel capitolo 2 della Genesi (12-14)
- Il simbolismo nuziale profetico (15-20)
- La letteratura sapienziale (21-25)
- La simbologia nuziale del Nuovo Testamento (26-32)
- III. Echi della Scrittura nella storia (33-83)
- Alcune riflessioni di teologi cristiani (34-58)
- Primi sviluppi sull'unità e la comunione matrimoniale nei Padri della Chiesa (35-41)
- Alcuni autori medievali e moderni (42-48)
- Lo sviluppo della visione teologale nei tempi recenti (49-58)
- Interventi magisteriali (59-83)
- Primi interventi (59-60)
- Leone XIII (61-63)
- Pio XI (64-66)
- I tempi del Concilio Vaticano II (67-70)
- San Giovanni Paolo II (71-75)
- Benedetto XVI (76-77)
- Francesco (78-79)
- Leone XIV (80-83)
- IV. Alcuni sguardi dalla filosofia e delle culture (84-107)
- Nel pensiero cristiano classico (84-87)
- Comunione di due persone (88-89)
- Una persona interamente riferita a un'altra (90-93)
- Faccia a faccia (94-95)
- Il pensiero di Karol Wojtyła (96-101)
- Più in là (102-104)
- Altri sguardi (105-107)
- V. La parola poetica (108-114)
- VI. Alcune riflessioni da approfondire (115-153)
- Appartenenza reciproca (116-135)
- La trasformazione (120-121)
- La non appartenenza (122-130)
- Reciproco aiuto (131-135)
- Carità coniugale (136-153)
- Una particolare forma di amicizia (137-140)
- In corpo e anima (141-144)
- La multiforme fecondità dell'amore (145-148)
- Un'amicizia aperta a tutti (149-153)
- Appartenenza reciproca (116-135)
- VII. Conclusione (154-156)
| Note | |
| Voci correlate | |