Le serate di San Pietroburgo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le serate di San Pietroburgo
Le serate di San Pietroburgo.jpg
Copertina dell'ultima edizione italiana
Sigla biblica
Titolo originale Les Soirées de Saint-Pétersbourg
Altri titoli
Nazione [[]]
Lingua originale Francese
Traduzione
Ambito culturale
Autore Joseph de Maistre
Note sull'autore
Pseudonimo
Serie
Collana
Editore
Datazione 1821
Datazione italiana
Luogo edizione Parigi
Numero di pagine
Genere Saggio filosofico
Ambientazione
Ambientazione Geografica
Ambientazione Storica

Personaggi principali:

Titoli dei racconti
Della serie {{{Serie}}}
Libro precedente
Libro successivo
Adattamento teatrale
Adattamento televisivo
Adattamento cinematografico
Note
Premi:
Collegamenti esterni:
ID ISBN

Le serate di San Pietroburgo. Colloqui sul governo temporale della Provvidenza (Les Soirées de Saint-Pétersbourg, ou Entretiens sur le Gouvernement Temporel de la Providence) è il titolo di un'opera in lingua francese del filosofo e diplomatico italiano Joseph de Maistre, pubblicata a Parigi nel 1821.

Contenuto

Il libro si presenta come la trascrizione di undici conversazioni che si sarebbero svolte nel luglio del 1809 a San Pietroburgo. Gli interlocutori sono un conte, cioè l'autore stesso, un senatore russo e un cavaliere francese.

Scopo principale dell'opera è difendere l'esistenza della Provvidenza contro le obiezioni che le vengono mosse. Per l'autore l'esistenza del male, lungi dall'oscurare i disegni di Dio, getta una nuova luce su di essi. Il mondo morale e il mondo fisico sono tra loro collegati: il male fisico esiste solo perché esiste il male morale. Mosso dalla convinzione che ogni colpa necessita di un'espiazione, l'uomo ha sempre fatto ricorso, per compierla, non solo alla preghiera, ma anche al sacrificio, cioè lo spargimento di sangue, dal momento che i meriti dell'innocente sono applicati al colpevole. Quest'ultima legge, misteriosa quanto indubitabile, secondo l'autore spiega l'esistenza e l'ineliminabilità della guerra[1].

Note
Bibliografia
Voci correlate