Nostra Signora del Laus: differenze tra le versioni




(Nuova pagina.) |
(tolti NPOVismi e posti i verbi al passato) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Nostra Signora del Laus''' (o '''Notre-Dame du Laus''', in lingua occitana: Nostra Signora del Lago), è l'appellativo con cui i [[cattolicesimo|cattolici]] venerano [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], in seguito alle [[apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni]] che |
'''Nostra Signora del Laus''' (o '''Notre-Dame du Laus''', in lingua occitana: Nostra Signora del Lago), è l'appellativo con cui i [[cattolicesimo|cattolici]] venerano [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], in seguito alle [[apparizioni e altre manifestazioni mariane|apparizioni]] che ha avuto, dal [[1664]] al [[1718]], la pastorella francese Benedetta (Benoîte) Rencurel, prima presso Saint-Étienne-le-Laus, suo paese natale, poi presso Laus, dove ora sorge un [[santuario]]. |
||
Le apparizioni sono state riconosciute ufficialmente dalla [[Chiesa cattolica]] il 4 maggio 2008.<ref>http://fr.wikipedia.org/wiki/Jean-Michel_di_Falco#Sanctuaire_de_Notre-Dame_du_Laus</ref> |
Le apparizioni sono state riconosciute ufficialmente dalla [[Chiesa cattolica]] il [[4 maggio]] [[2008]].<ref>http://fr.wikipedia.org/wiki/Jean-Michel_di_Falco#Sanctuaire_de_Notre-Dame_du_Laus</ref> |
||
==La storia delle apparizioni== |
==La storia delle apparizioni== |
||
Benedetta Rencurel era nata a Saint-Étienne-le-Laus il 17 settembre 1647; precocemente orfana, portava a pascolare il gregge della famiglia Jullien nel Vallone dei Forni (Vallon des Fours), nei dintorni del suo villaggio. |
Benedetta Rencurel era nata a Saint-Étienne-le-Laus il [[17 settembre]] [[1647]]; precocemente orfana, portava a pascolare il gregge della famiglia Jullien nel Vallone dei Forni (Vallon des Fours), nei dintorni del suo villaggio. |
||
⚫ | A questa ignorante pastorella che amava pregare il [[rosario]], nel maggio 1664 |
||
⚫ | A questa ignorante pastorella che amava pregare il [[rosario]], nel maggio [[1664]] apparve la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], tenendo per mano il [[Gesù|Bambino]]: le prime apparizioni furono silenziose, poi la Signora svelò la sua identità e, dopo un mese di preannunciato silenzio, chiese infine che venisse costruito in onore del Figlio un santuario, al posto di una cappella quasi abbandonata, dedicata a "Notre Dame de Bon Rencontre", in un luogo chiamato Laus. |
||
Guidata dal profumo di violette promesso dalla Signora, Benedetta trova la Madre del Signore ad attenderla nel posto indicato.<ref name= DiLorenzo>http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20laus.htm Maria Di Lorenzo, rivista "Madre di Dio", agosto 2004</ref> |
Guidata dal profumo di violette promesso dalla Signora, Benedetta trova la Madre del Signore ad attenderla nel posto indicato.<ref name= DiLorenzo>http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20laus.htm Maria Di Lorenzo, rivista "Madre di Dio", agosto 2004</ref> |
||
Le apparizioni |
Le apparizioni durarono cinquantaquattro anni, con frequenza prima quotidiana poi mensile, intervallate da periodi in cui la Vergine Maria non si presentava più alla veggente. Nel [[1672]] la veggente si trasferì al Laus, per ricevere i [[Pellegrinaggio|pellegrini]] che cominciavano ad affluire numerosi, e offriva accoglienza e [[preghiera]] ma subiva anche vessazioni di origine [[diavolo|diabolica]]. L'anno successivo le apparve [[Gesù]] in [[Croce]], e da quel momento Benedetta visse in prima persona i dolori della [[Passione di Gesù|Passione]].<ref name= DiLorenzo/>. |
||
Iniziò poi un periodo di gravi difficoltà: dopo aver dovuto abbandonare Laus per un certo periodo, trasferendosi a [[Marsiglia]], a causa dell'occupazione militare del duca di Savoia, i preti [[Giansenismo|giansenisti]] cui era affidato il santuario cercarono invano di rinchiuderla in [[convento]], ma la sua missione restò quella di incontrare i pellegrini per esortarli alla [[conversione]]. |
|||
Il 28 dicembre 1718 Benedetta |
Il [[28 dicembre]] [[1718]] Benedetta morì e venne sepolta prima nel [[cimitero]] del suo paese natale e poi, successivamente, nel santuario del Laus, davanti all'[[altare]] maggiore. |
||
==Note== |
==Note== |
||
Riga 17: | Riga 21: | ||
==Bibliografia== |
==Bibliografia== |
||
*Gournay Bertrand, ''Nostra signora di Laus. La speranza nel cuore delle Alpi'', Shalom Editrice, 2008 |
* Gournay Bertrand, ''Nostra signora di Laus. La speranza nel cuore delle Alpi'', Shalom Editrice, 2008 |
||
==Voci correlate== |
==Voci correlate== |
||
Riga 32: | Riga 36: | ||
[[Categoria:Apparizioni mariane]] |
[[Categoria:Apparizioni mariane]] |
||
[[Categoria:Maria (Chiesa Cattolica) |
[[Categoria:Maria (Chiesa Cattolica)]] |
Versione delle 22:06, 1 nov 2009
Nostra Signora del Laus (o Notre-Dame du Laus, in lingua occitana: Nostra Signora del Lago), è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria, in seguito alle apparizioni che ha avuto, dal 1664 al 1718, la pastorella francese Benedetta (Benoîte) Rencurel, prima presso Saint-Étienne-le-Laus, suo paese natale, poi presso Laus, dove ora sorge un santuario.
Le apparizioni sono state riconosciute ufficialmente dalla Chiesa cattolica il 4 maggio 2008.[1]
La storia delle apparizioni
Benedetta Rencurel era nata a Saint-Étienne-le-Laus il 17 settembre 1647; precocemente orfana, portava a pascolare il gregge della famiglia Jullien nel Vallone dei Forni (Vallon des Fours), nei dintorni del suo villaggio.
A questa ignorante pastorella che amava pregare il rosario, nel maggio 1664 apparve la Madonna, tenendo per mano il Bambino: le prime apparizioni furono silenziose, poi la Signora svelò la sua identità e, dopo un mese di preannunciato silenzio, chiese infine che venisse costruito in onore del Figlio un santuario, al posto di una cappella quasi abbandonata, dedicata a "Notre Dame de Bon Rencontre", in un luogo chiamato Laus.
Guidata dal profumo di violette promesso dalla Signora, Benedetta trova la Madre del Signore ad attenderla nel posto indicato.[2]
Le apparizioni durarono cinquantaquattro anni, con frequenza prima quotidiana poi mensile, intervallate da periodi in cui la Vergine Maria non si presentava più alla veggente. Nel 1672 la veggente si trasferì al Laus, per ricevere i pellegrini che cominciavano ad affluire numerosi, e offriva accoglienza e preghiera ma subiva anche vessazioni di origine diabolica. L'anno successivo le apparve Gesù in Croce, e da quel momento Benedetta visse in prima persona i dolori della Passione.[2].
Iniziò poi un periodo di gravi difficoltà: dopo aver dovuto abbandonare Laus per un certo periodo, trasferendosi a Marsiglia, a causa dell'occupazione militare del duca di Savoia, i preti giansenisti cui era affidato il santuario cercarono invano di rinchiuderla in convento, ma la sua missione restò quella di incontrare i pellegrini per esortarli alla conversione.
Il 28 dicembre 1718 Benedetta morì e venne sepolta prima nel cimitero del suo paese natale e poi, successivamente, nel santuario del Laus, davanti all'altare maggiore.
Note
- ↑ http://fr.wikipedia.org/wiki/Jean-Michel_di_Falco#Sanctuaire_de_Notre-Dame_du_Laus
- ↑ 2,0 2,1 http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20laus.htm Maria Di Lorenzo, rivista "Madre di Dio", agosto 2004
Bibliografia
- Gournay Bertrand, Nostra signora di Laus. La speranza nel cuore delle Alpi, Shalom Editrice, 2008
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito del santuario di Notre-Dame du Laus
- Pagina dedicata sul sito "Santi, Beati e Testimoni"
- Pagina dedicata sul sito "Maria di Nazareth"
- Intervista al mariologo padre Stefano de Fiores, sul sito "Maria a Medjugorje"
Voce Nostra Signora del Laus di it.wiki: il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato