Ancien Régime




Per Ancien Régime si intende il regime politico e sociale delle nazioni dell'Europa durante gli ultimi due secoli prima della Rivoluzione francese.
Inventore del termine
È Alexis De Tocqueville (1805-1859) a coniare l'espressione nel suo volume L'ancien régime et la Révolution, pubblicato nel 1856. Egli vi sosteneva la continuità tra le due epoche; per cui la Rivoluzione francese avrebbe solo accelerato il livellamento tra le due epoche, la precedente e la successiva alla stessa.
Caratteristiche essenziali
Erano quelle dello Stato assoluto, con l'assenza di libertà politica e religiosa, e di uguaglianza sociale, economica, religiosa, insieme ad una forte centralizzazione dell'amministrazione statale. L'Ancien Régime cominciò a vacillare sotto il riformismo (detto anche Giuseppinismo) di Giuseppe II d'Austria; altrove resistette fino al 1789. In Inghilterra, per quanto concerne la libertà religiosa, i cattolici dovettero aspettare fino al 1829, con la legge di emancipazione; in Spagna fino al 1812. In Francia gli ultimi residui dell'Ancien Régime furono spazzati via dalla rivoluzione del luglio 1830; in Piemonte ciò accadde solo nel 1847-1848.
Bibliografia | |
Voci correlate | |