Arcieparchia di Ujjain

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcieparchia di Ujjain
Archieparchia Ujjainensis Syro-Malabarensium
Chiesa siro-malabarese
Ujjain Diocese logo.png
Logo
Ujjain cathedral.jpg
arcieparca Sebastian Vadakel, M.S.T.
Sede Ujjain

Eparchy of Ujjain.gif
Mappa della diocesi
Map of Syro-Malabar Catholic Eparchy of Ujjain.png
Collocazione della diocesi
Nazione bandiera India
diocesi suffraganee
Jagdalpur, Sagar, Satna
Parrocchie 42
Sacerdoti 92 di cui 41 secolari e 51 regolari
48 battezzati per sacerdote
129 religiosi 324 religiose 1 diaconi
6.538.000 abitanti in 18.441 km²
4.500 battezzati (0,1% del totale)
Eretta 29 luglio 1968
Rito caldeo
Cattedrale Santa Maria
Indirizzo
Dewas Road, P.B. 234, Ujjain-456010, M.P., India
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in India
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Arcieparchia di Ujjain (inglese: Eparchy of Ujjain; hindi: उज्जैन के सूबा, ujjain ke sooba; latino: Archieparchia Ujjainensis Syro-Malabarensium) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica siro-malabarese in India.

Territorio

L'arcieparchia comprende i distretti civili di Ujjain, Shajapur e Rajgarh nello stato del Madhya Pradesh in India. Ha giurisdizione su tutti i fedeli cattolici, indipendentemente dal rito di appartenenza. Ha giurisdizione su tutti i fedeli cattolici, indipendentemente dal rito di appartenenza.[1]

Sede arcieparchiale è la città di Ujjain, dove si trova la cattedrale di Santa Maria.

Provincia ecclesiastica

Storia

L'Esarcato apostolico di Ujjain fu eretto il 29 luglio 1968 con la bolla Apostolicum munus di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Indore.

Il 26 febbraio 1977 l'esarcato apostolico è stato elevato al rango di eparchia con la bolla Qui divino consilio del medesimo pontefice.

Inizialmente suffraganea dell'Arcidiocesi di Bhopal, il 28 agosto 2025 è stata elevata al rango di sede metropolitana.[2]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
Bibliografia
Collegamenti esterni