Bolla pontificia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bolla pontificia di papa Urbano VIII del 1637

La bolla pontificia, o bolla papale, è una comunicazione scritta dalla Cancelleria Pontificia emessa con il sigillo del Papa.

Il termine deriva dal latino bulla che fa riferimento all'aspetto del sigillo.

Non esiste un'esatta distinzione tra le Bolle e altre forme di comunicazione papale, quali la lettera pontificia.

I ricercatori moderni hanno retroattivamente usato il termine bolla per descrivere ogni tipo di elaborato documento papale emanato in forma di decreto o privilegio (solenne o semplice) e nel caso di altri documenti meno elaborati emanati sotto forma di lettera.

Nel linguaggio comune, il termine è usato per ogni tipo di documento papale che contenga un sigillo metallico.

Storia

Le bolle furono usate almeno sin dal VI secolo, anche se il termine non venne usato fino alla metà del XIII secolo, originariamente come mezzi di comunicazione di natura pubblica per solo uso interno e per registrare promemoria pontifici di natura non ufficiale.

Nel XV secolo il termine divenne di uso ufficiale, allorché uno degli uffici della cancelleria papale venne denominato "registro delle bolle" (in latino: registrum bullarum).

Testo

Il testo della bolla poteva iniziare con un solo rigo redatto a grandi lettere (litterae elongatae). In esso sono in genere contenuti tre elementi: il nome del papa (senza il numerale: quindi Pius e non Pius IX), il titolo del papa, episcopus (vescovo) seguito dalla formula humilitatis che suona servus servorum Dei (servo dei servi di Dio"). La prima frase (l'incipit), spesso una citazione biblica, in tempi recenti ha spesso indicato il documento stesso (per esempio Rerum novarum). Il corpo del testo non aveva alcun formato speciale e spesso aveva un'impostazione molto semplice. La parte conclusiva conteneva in genere una datatio in cui venivano indicati il luogo in cui il documento era stato scritto, il giorno, il mese e l'anno del pontificato del papa. Seguivano le firme e infine il sigillo.

Il papa, per le bolle più solenni, usava firmare (almeno in parte) il documento di proprio pugno: in questo caso allora veniva usata la formula Ego [nome] Catholicae Ecclesiae Episcopus ("Io, [nome] Vescovo della Chiesa cattolica"). Alla firma del papa in questo caso seguivano alcuni segni di corroborazione (rota e benevalete), le firme dei testimoni e poi in ultimo il sigillo. Attualmente, un membro della Curia Romana firma il documento a nome del Papa, in genere il Cardinal Segretario di Stato.

Il sigillo

La caratteristica più peculiare della bolla era il sigillo metallico, la bulla il cui termine è poi passato a indicare l'intero documento. Il sigillo era generalmente di piombo, ma in occasioni molto solenni veniva usato l'oro.

Il sigillo rappresentava i fondatori della Chiesa di Roma, gli apostoli Pietro e Paolo, identificati dalle lettere Sanctus Paulus e Sanctus Petrus. Il nome del papa che emanava la bolla veniva scritto nel retro.

Il sigillo veniva applicato al documento o mediante cordicelle di canapa (nel caso si trattasse di lettere di giustizia ed esecutorie) oppure seta rossa e gialla (nel caso di lettere di grazia) annodate attraverso piccole aperture nel documento stesso.

Fin dal tardo XVIII secolo il sigillo di piombo è stato sostituito da un timbro di inchiostro rosso dei Santi Pietro e Paolo con il nome del papa regnante circondante l'immagine, anche se lettere molto formali, quali per esempio la bolla di Giovanni XXIII che convocava il Concilio Vaticano II, ancora portano il sigillo di piombo.

Si sono conservate bolle papali in forma originale solo posteriori all'XI secolo, quando avvenne la transizione dal fragile papiro alle più durature pergamene.

Non è stata rinvenuta integra in originale nessuna bolla precedente l'819, ma si sono conservati alcuni sigilli originali di piombo risalenti al VI secolo.

Contenuti

In termini di contenuti, la bolla è semplicemente il formato in cui si presenta un decreto papale; può contenere qualsiasi argomento, e infatti molte così erano e sono, inclusi decreti statutari, nomine di vescovi, dispense, scomuniche, costituzioni apostoliche, canonizzazioni e convocazioni.

La bolla era il formato di lettera esclusivo del Vaticano fino al XIV secolo, quando cominciò ad apparire il breve apostolico, il meno formale modo di comunicazione papale che era autenticato da uno stampo di cera (attualmente uno stampo di inchiostro rosso) raffigurante l'anello del pescatore. Non vi è mai stata una distinzione esatta tra la bolla e il breve, oggigiorno però la maggior parte delle lettere, incluse le encicliche papali, sono emanate come brevi.

Attualmente, la bolla è l'unica comunicazione scritta in cui il papa si definisce episcopus servus servorum Dei; per esempio, papa Benedetto XVI, quando emana un decreto in forma di bolla, inizia il documento con Benedictus, Episcopus, Servus Servorum Dei.

Elenchi

Voci correlate
Collegamenti esterni