Aiuto:Bibliografia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Cathopedia:Bibliografia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuvola apps khelpcenter.pngSportello informazioni

Nelle voci di Cathopedia, la sezione dal titolo Bibliografia contiene i riferimenti bibliografici necessari per reperire i testi utilizzati nella stesura dei contenuti, nonché le letture consigliate per l'approfondimento relativo all'argomento trattato.

Viene inserita verso la fine della pagina, secondo il seguente schema standard:

{{sezione accessoria| Fonti }}
{{sezione accessoria| Note }}
{{sezione accessoria| Bibliografia }}
{{sezione accessoria| Voci correlate }}
{{sezione accessoria| Collegamenti esterni }}

Ciascun riferimento va riportato su una riga, sotto forma di elenco puntato:

* Rif. 1 ... 
* Rif. 2 ... 

che produce:

  • Rif. 1 ...
  • Rif. 2 ...

Ordinamento delle opere in bibliografia

Può esserci più di un criterio. I criteri possibili sono:

  • in ordine alfabetico per autore, mettendo all'inizio le opere di AA.VV.: è l'ordinamento più generico;
  • in ordine di data di pubblicazione: da usare dove vi sono opere che rappresentano uno sviluppo nel tempo;
  • in ordine di importanza dell'opera: se vi sono opere senz'altro più importanti delle altre

Citazione di opere complete

Su Cathopedia viene seguito uno stile di citazione breve, che riporta gli elementi essenziali per individuare il testo cui si fa riferimento, rintracciabili di solito senza difficoltà nell'occhiello o nel frontespizio del volume. Eventuali aggiunte possono essere inserite seguendo le regole dettate dallo standard ISO 690.

Lo schema più comune è il seguente:

Autore, Titolo, Editore, Città, Anno, ISBN, online

  • Autore: L'autore principale (v. oltre per il caso di più autori), nella forma diretta Nome Cognome, con il template {{Autore}}, e con il link se si tratta di un autore significativo, che avrà prima o poi una voce su Cathopedia.
    • Se è il curatore, mettere (a cura di), evitare sia (cur.) che l'inglesismo (ed.)
    • È seguito da una virgola (,).
  • Titolo: Il titolo, nella forma esatta in cui appare sul frontespizio (maiuscole, punteggiatura interna).
    • Se esiste (o esisterà un giorno) la voce sull'opera si linka il titolo completo, altrimenti si possono linkare singole parole.
    • Va in corsivo.
    • Va seguito da una virgola (,).
  • Editore: Il nome corrente della casa editrice.
    • Con il link se è un'editrice cattolica o cristiana (la prima volta che compare).
    • È seguito da una virgola (,).
  • Città: Il luogo di pubblicazione.
    • Con il link se il luogo è significativo.
    • Può essere seguito da una virgola (,).
  • Anno: L'anno di pubblicazione dell'edizione cui si fa riferimento, escluse eventuali ristampe.
    • Ha il link (la prima volta che compare).
    • È seguito da una virgola (,).
  • ISBN: Il codice definito dall'ISO per l'identificazione univoca dei libri pubblicati. Il software di Cathopedia lo riconosce automaticamente trasformandolo in wikilink, se preceduto dai caratteri ISBN.
  • online: l'eventuali link alla versione digitalizzata in rete

Esempio

* {{autore|Peter Burke}}, ''Il Rinascimento'', Il Mulino, [[Bologna]], [[2001]], ISBN 8815083979, ''[http://www.sitoweb.com/unapagina.html online]''

Risultato:

Note:

  • L'indicazione del codice ISBN non è obbligatoria, ma rende più facile il reperimento della fonte; è quindi consigliabile inserirlo nella voce, eventualmente rintracciandolo in rete. La pagina Cathopedia:Fonti librarie fornisce un elenco di siti dove sono possibili ricerche a partire dal codice ISBN.
  • Come in tutte le parti del testo, è possibile creare dei collegamenti interni (Aiuto:Wikilink) anche all'interno delle bibliografie.

Citazione di parti di opere

Può capitare, in particolare nell'ambito delle note utilizzate per conformarsi alla linea guida Cathopedia:Cita le fonti, di dover inserire riferimenti più specifici su un dato testo, ad esempio a un capitolo o una pagina in particolare. In questi casi si continuano a seguire le norme ISO citate, che prevedono quanto segue:

  • Il titolo del capitolo, riportato in corsivo, seguito da una virgola (,) e dal titolo dell'opera introdotto dalla particella "in". Se l'autore del capitolo fosse distinto dal curatore dell'opera, il primo va riportato all'inizio della citazione, mentre il secondo tra la particella "in" e il titolo dell'opera da lui curata preceduto da un punto (.).
  • L'indicazione delle pagine viene invece messa come ultimo riferimento, subito prima dell'ISBN. È preceduta da "p." se si tratta di una pagina sola, o da "pp." nel caso di una serie di pagine per le quali vanno indicate esclusivamente la prima (Ni) e l'ultima (Nf) separate da un trattino (-) ed è seguita da un punto (.). Esempi: "p. 47." o "pp. 47-53.".
  • Una specifica edizione (che prevede, a differenza della semplice ristampa, l'aggiunta di nuove parti, correzione dei refusi, rimpaginazione o anche il semplice restyling grafico), infine, va posizionata dopo il titolo, separata da questo con un punto (.), indicandone il relativo numero (N) nella seguente forma: "Na ed.".

Lo schema generale della citazione è quindi:

  • Autore, Capitolo, in (Curatore,) Titolo, Na ed., Editore, Città Anno, ISBN, pp. Ni-Nf

Esempi di citazioni bibliografiche per parti di opere

Sintassi:

* {{autore|Pinco Pallino}}, ''L'origine dell'opera d'arte'', in {{autore|Martin Heidegger}}, ''Sentieri interrotti'', 3<sup>a</sup> ed., La Nuova Italia, [[Firenze]], [[1997]], ISBN 8822129091, pp. 27-33

Risultato:

  • Pinco Pallino, L'origine dell'opera d'arte, in Martin Heidegger, Sentieri interrotti, 3a ed., La Nuova Italia, Firenze, 1997, ISBN 8822129091, pp. 27-33

Citazione di più autori

Per maggiore precisione, non è consigliabile ricorrere alla formula generica "aa. vv." (autori vari) per indicare opere con più autori. Si invita a seguire le indicazioni riportate di seguito:

  • I coautori vanno indicati in ordine alfabetico secondo il cognome, separati da "e" se sono due, o altrimenti da una virgola (,).
  • Nel caso di tre o più autori di solito si preferisce indicare solo il primo, seguito da "et al." in corsivo.
  • Quando la citazione dei singoli autori non è pratica, è preferibile attribuire l'opera al curatore, indicandolo al posto dell'autore principale e facendolo seguire dall'indicazione "(a cura di)".

Esempio di riferimenti bibliografici per opere con più autori

Sintassi:

* {{autore|Dorino Tuniz}} (a cura di), ''I Sacri Monti nella [[cultura]] [[religione|religiosa]] e artistica del Nord [[Italia']]', [[Edizioni San Paolo]], Cinisello Balsamo [[2005]], ISBN 8821554449
* {{autore|Gaetano Kanisza}} ''et al.'', ''Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi'', Il Mulino, [[Bologna]] [[1983]], ISBN 0123456789

Risultato:

  • Dorino Tuniz (a cura di), I Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del Nord Italia'', Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, ISBN 8821554449
  • Gaetano Kanisza et al., Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi, Il Mulino, Bologna 1983, ISBN 0123456789

Template {{cita libro}}

Per uniformare lo stile delle bibliografie è possibile usare il template {{Cita libro}} secondo la seguente sintassi per le informazioni essenziali:

{{cita libro| Nome | Cognome | Titolo| Anno| Editore | Città}}

Il template applica automaticamente la formattazione secondo gli standard sopra riportati. Non è necessario quindi inserire corsivi, punteggiature, ecc. limitandosi a riempire i campi con le seguenti informazioni:

  1. Nome: nome dell'autore o del primo autore se sono più di uno (per i coautori vedi oltre).
  2. Cognome: cognome dell'autore o del primo autore se sono più di uno (per i coautori vedi oltre).
  3. Titolo: titolo dell'opera così come riportato nell'occhiello senza aggiungere formattazione per il corsivo e senza mettere spazi tra la sua ultima lettera e la "|" successiva.
  4. Anno: anno di pubblicazione senza spazi tra la sua ultima cifra e la "|" successiva.
  5. Editore: casa editrice.
  6. Città: luogo di pubblicazione senza spazi tra la sua ultima lettera e le "}}" che chiudono il template.

ATTENZIONE: seguire tassativamente l'ordine sopra riportato!

Note:

  • In mancanza di un parametro lasciare lo spazio vuoto "| |", ma non saltarlo. Ad esempio, in mancanza dell'informazione dell'anno scrivere: {{cita libro| Nome | Cognome | Titolo| | Editore | Città}}
  • Per i riferimenti a parti di opere, ai link dell'autore e ai coautori è possibile aggiungere uno o più parametri opzionali come segue (per approfondimenti, si faccia riferimento alla sintassi completa di tale template):


{{cita libro| Nome | Cognome | Titolo| Anno| Editore | Città| wkautore=... | coautori=... | capitolo=..., | curatore=... | ed=... | pagine=... | lingua=...}}


  • wkautore=: crea il wikilink limitatamente al primo autore indicato.
  • coautori=: inserirli, ove previsto, separati da punti e virgole (;), ed eventualmente fra parentesi quadre ([[ ]]) per crearne i wikilink.
  • capitolo=: inserire il nome del capitolo seguito da una virgola (,).
  • curatore=: inserire il nome del curatore.
  • ed=: inserire il numero N dell'edizione che diverrà "Na ed.".
  • pagine=: specificare la prima ed opzionalmente ultima pagina rilevanti per la citazione.
  • lingua=: indicare la lingua dell'opera, se non tradotta.

Il posizionamento e le modifiche degli elementi avvengono in automatico, l'importante è che i parametri, in neretto, siano dichiarati come nell'esempio e inseriti dopo i primi sei parametri, onde evitare il malfunzionamento del template.

  • Se non si conosce l'autore del capitolo ma solo il curatore dell'opera, occorre non dichiarare il parametro opzionale "curatore=" e impostare invece il parametro "Cognome" nella seguente forma "Cognome (a cura di)" affinché il template funzioni correttamente.
  • Il codice ISBN non è inserito all'interno dello schema perché riconosciuto in automatico dal software di Cathopedia. Poiché si tratta sempre dell'ultimo elemento, basta far seguire il template da ISBN e il relativo codice dell'opera. Il template {{NoISBN}} può essere utile per indicare libri datati e pertanto privi di codice ISBN.

Citazione di periodici e quotidiani

Nella citazione di periodici si segue la regola «dal più grande al più piccolo», ovvero si indicano nell'ordine:

  • serie
  • volume o tomo (una serie può contenere più volumi o tomi)
  • annata (un volume o tomo può contenere più annate)
  • numero (una annata può contenere più numeri)
  • pagine

È bene scrivere tutti i numeri in cifre arabe (e non romane per serie, volume e annata, come si usava una volta). Le cifre devono essere separate da virgole o da altri segni di interpunzione e senza indicazioni di tipo alfabetico, tranne che per la serie (anche abbreviata: "s."); l'anno può anche essere messo tra parentesi tonde "( )".

Fa eccezione la citazione da articoli di giornale, per i quali i riferimenti sono posti in forma diretta (titolo del giornale scritto come il titolo del periodico e data per esteso).

Esempio di riferimento bibliografico per un periodico

Sintassi:

* Franco Fanizza, ''Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty'', "Aut-Aut", 1966, 66, 516-38
* Natalia Aspesi, ''Cannes incorona Ken Loach'', "La Repubblica", 29 maggio 2006, 48-9

Risultato:

  • Franco Fanizza, Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty, "Aut-Aut", 1966, 66, 516-38.
  • Natalia Aspesi, Cannes incorona Ken Loach, "La Repubblica", 29 maggio 2006, 48-9.

Per uniformare lo stile delle bibliografie, è possibile usare il template {{Cita news}} per citare fonti giornalistiche e il template {{Cita pubblicazione}} per citare articoli di riviste.

Citazione di atti di convegni

Per citare gli atti di un convegno si indica il titolo in corsivo, seguito da luogo e data del convegno e dall'eventuale specificazione "Atti del convegno..." se non precisato altrove. Queste ultime indicazioni sono separate dal titolo con un punto (.). Come per le citazioni di opere complete, seguono il luogo di edizione, casa editrice e anno, separati tra loro da una virgola.

Esempio di riferimento bibliografico per gli atti di un convegno

Sintassi:

* ''I poteri politici e il mondo universitario (XIII-XX secolo)'', Atti del convegno internazionale di Madrid, [[28 agosto|28]]-[[30 agosto]] [[1990]], a cura di  {{autore|Andrea Romano}} e {{autore|Jacques Verger}}, Soveria Mannelli, Rubettino, [[1994]]

Risultato:

  • I poteri politici e il mondo universitario (XIII-XX secolo), Atti del convegno internazionale di Madrid, 28-30 agosto 1990, a cura di Andrea Romano e Jacques Verger, Soveria Mannelli, Rubettino, 1994

Citazione di siti web

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Template:Cita web

Voci correlate