Cathopedia:Comunicazione Convegno PUSC 2012

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La comunicazione che farò all'8º Seminario Professionale sugli Uffici di Comunicazione della Chiesa: Church Communication: Faces and Stories, il martedì 17 aprile 2012 nel pomeriggio. Don Paolo Benvenuto - scrivimi 21:26, 15 apr 2012 (CEST)

Cathopedia, una traduzione nel linguaggio wiki del Catechismo della Chiesa Cattolica che ben prepara l'Anno della Fede

Riassunto (già inviato, non modificabile)

Oggi più che mai chi cerca informazioni sulla Chiesa Cattolica e sulla sua dottrina le cerca sul web. Un buon piazzamento nei motori di ricerca è indispensabile per arrivare a molti e far conoscere il messaggio di Cristo e della Chiesa. Ma non basta aver contenuto ottimo per arrivare in testa ai risultati di ricerca, occorre sfruttare anche i meccanismi di SEO (Search Engine Optimization). Cathopedia, l'enciclopedia cattolica sul web, grazie all'uso del software mediawiki (quello di Wikipedia), ha la possibilità di buoni piazzamenti tra i risultati di ricerca.

Cathopedia ha tra i suoi principi il 'punto di vista cattolico', e si propone di esporre in forma enciclopedica ciò che la Chiesa è, ha vissuto e vive. A livello dottrinale vuol essere una traduzione nel linguaggio wiki del contenuto del Catechismo della Chiesa Cattolica, la cui promozione è tra i punti fermi dell'Anno della Fede che inizierà a breve.

La modalità wiki arricchisce di un notevole valore aggiunto l'enciclopedicità del contenuto, poiché permette al lettore/navigatore di spostarsi facilmente e di seguire la linea di approfondimento che gli interessa.

Cathopedia, presente in lingua italiana con quasi 10.000 voci, e con una struttura aperta all'internazionalizzazione, ambisce a diventare il punto di riferimento non istituzionale per la conoscenza della Chiesa Cattolica e di tutto ciò che la riguarda.

Comunicazione (20', 2.500 parole, 18.000 battute)

Trasmettere i contenuti della fede nell'era del web

Pagina Porta Fidei di Cathopedia

L'Anno della Fede è stato indetto da Benedetto XVI nella ricorrenza dei vent'anni della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (11 ottobre 1992).

Nella lettera apostolica Porta Fidei (11 ottobre 2011) il papa indica nel Catechismo della Chiesa Cattolica "un sussidio prezioso ed indispensabile" "per accedere a una conoscenza sistematica dei contenuti della fede" (n. 11). Il papa afferma ancor più precisamente: "È proprio in questo orizzonte che l'Anno della Fede dovrà esprimere un corale impegno per la riscoperta e lo studio dei contenuti fondamentali della fede che trovano nel Catechismo della Chiesa Cattolica la loro sintesi sistematica e organica" (ibid.).

Pagina Catechismo della Chiesa Cattolica di Cathopedia

Pensando all'immensa galassia di persone che si muovono sulla rete internet, ci chiediamo: il contenuto del Catechismo della Chiesa Cattolica è accessibile ad essi?

La ricerca catechismo della chiesa cattolica con google

Una prima risposta è: sì, perché il Catechismo della Chiesa Cattolica è in rete; e chiunque cerchi in rete le parole Catechismo della Chiesa Cattolica, anche senza racchiuderle tra virgolette, riceverà al primo posto il collegamento corretto e potrà raggiungerne la pagina di indice.

Qual è il motivo per cui la pagina vaticana esce al primo posto? In base a cosa il motore di ricerca a decide di metterla al primo posto? La risposta a questa domanda è oggetto di quello che in linguaggio informatico si chiama SEO, acronimo inglese di Search Engine Optimization, Ottimizzazione per i motori di ricerca. L'argomento è complesso, ma provo a sintetizzarne i dati principali: il motore di ricerca assegna ad ogni sito un numero, chiamato ranking, piazzamento: più alto è tale numero, maggiore sarà la probabilità che il sito esca ai primi posti; il ranking è fatto crescere da vari fattori:

Immagine che illustra il meccanismo del ranking
  • l'originalità del contenuto;
  • il maggior numero di pagine web con ranking alto che collegano a quel sito;
  • il minor numero di collegamenti che da quel sito vanno ad altri siti.

In base a tale criterio il sito vaticano, che è collegato da moltissimi siti, che non mette collegamenti a nessun altro sito, e che ha contenuti originali, dovrebbe avere un ranking alto. Così è, e ciò spiega perché la ricerca di Catechismo della Chiesa Cattolica produce come primo risultato la pagina del sito vaticano.

La ricerca risurrezione di gesù catechismo della chiesa cattolica con google

Se però vogliamo informazioni su un argomento specifico della fede dovremo cercare ad esempio risurrezione di gesù catechismo della chiesa cattolica. Una tale ricerca effettuata con google riporta ai primi due posti due video sull'argomento, e al terzo posto appare la specifica pagina del Catechismo riguardante ciò che stiamo cercando; l'internauta vi arriva senza difficoltà!

La ricerca risurrezione di gesù con google

Se però cerchiamo soltanto le parole risurrezione di gesù, senza specificare Catechismo della Chiesa Cattolica, uscirà ancora la pagina del catechismo? Sì, ma al 25º posto! Ora, i motori di ricerca mostrano normalmente dieci risultati, ed è risaputo che la maggior parte dei cercatori in rete non va oltre quella prima schermata. Dunque su un argomento importante come la risurrezione di Cristo il lettore non riceve le informazioni del Catechismo della Chiesa Cattolica. Come è possibile, se è vero che il sito vaticano ha un buon ranking sui motori di ricerca?

Il fatto è che il ranking non lavora sui siti, ma sulle pagine. Il motivo per cui la ricerca di Catechismo della Chiesa Cattolica portava alla pagina vaticana è il fatto che quella pagina è collegata da molte altre pagine; ma la pagina specifica sulla risurrezione della carne non ha evidentemente molti collegamenti.

La pagina del Catechismo trovata con la ricerca precedente

Ma supponiamo che si risolva il problema di far uscire la corretta pagina del Catechismo ai primi posti. A cosa si trova di fronte l'internauta che arriva alla pagina del Catechismo? Potrà leggere un pezzo di un'esposizione sistematica della dottrina della Chiesa Cattolica. Nessun dubbio dal punto di vista dottrinale; ma dal punto di vista pratico come stanno le cose? La pagina del Catechismo, essendo una pagina ufficiale, ha determinati limiti che le sono costituzionali, cioè che non possono essere superati facilmente:

Scorrere la pagina
  • spesso il lettore deve andare a cercare nella pagina trovata il punto preciso che parla di quanto gli interessa; è probabile che molti lettori siano scoraggiati dal fatto di non capire immediatamente che, da qualche parte, la pagina a cui sono arrivati parla dell'argomento che interessa loro;
La ricerca di farisei con google
  • la pagina non permette approfondimenti trasversali; nella pagina a cui ci riferiamo si menzionano a un certo punto i farisei; il lettore che si chiedesse chi sono i farisei dovrebbe andare a fare un'altra ricerca, sperando di trovare una pagina che dica cose sensate su di essi; il Catechismo certamente non dirà gran cosa al riguardo;
Pagina precedente del Catechismo, andare in fondo dove ci sono le note
  • al lettore che volesse approfondire, la pagina offre soltanto le note in cui il Catechismo cita documenti o padri della Chiesa, ma non vi è (ovviamente) bibliografia o alcunché di simile.

Ci chiediamo allora: esiste un qualche sito web che possa superare questi limiti?

Un'esperienza di collaborazione a Wikipedia

La pagina principale di Wikipedia

Qualcuno potrebbe pensare subito a Wikipedia, che, tra l'altro, esce sempre ai primissimi posti in qualunque ricerca. Chi vi parla partecipò attivamente al progetto della Wikipedia italiana dal 2004 al 2006, con l'idea di portare là la ricchezza del pensiero e della vita della Chiesa Cattolica. Il lavoro non fu facile, soprattutto per motivi legati alla natura e all'impostazione di Wikipedia:

La voce Gesù di Wikipedia
  • Anzitutto il progetto ha un'impostazione inclusiva, per cui nelle voci di Wikipedia possono e devono esserci tutti i punti di vista. Se ciò va bene in generale, nelle questioni di fede può portare a una visione relativistica delle cose. Ad esempio: chi è Gesù? Visione cristiana: il Figlio di Dio; visione ebraica: un galileo che si è autoproclamato figlio di Dio; visione musulmana: un profeta, ecc. Il lettore deve districarsi in un coacervo di vedute e prospettive diverse.
La voce Dibattito sull'aborto di Wikipedia
  • Nella presentazione degli argomenti, poi, Wikipedia segue il punto di vista neutrale: le cose vanno espresse con linguaggio oggettivo. Per esempio, è Wikipedianamente eretico dire "l'aborto è un omicidio": tutt'al più si può dire "per i pro-life l'aborto è un omicidio". Nelle tematiche di fede e di morale la verità cristiana è ridotta a un'opinione.
La pagina di discussione della voce Dibattito sull'aborto di Wikipedia; scorrerla facendo vedere i lunghi interventi

Nella mia esperienza su Wikipedia le cose sono state ancora più difficili per la particolare situazione italiana: lo zoccolo duro della comunità attiva sul progetto è costituito da universitari, tendenzialmente lontani da Cristo e dalla Chiesa. Poiché un principio di Wikipedia è che in presenza di posizioni diverse bisogna dialogare, nascono discussioni interminabili, e poiché non esistono né giudici né arbitri, vince chi ha più tempo per ripetere senza fine la propria opinione. La mia personale esperienza è stata di frustrazione, poiché mi ritrovavo continuamente in mancanza non di argomenti, ma di tempo per controbattere e di rispondere alle mille questioni portate dalle controparti. Le quali spesso si facevano forti unicamente di quanto letto su libri (pubblicati da qualche casa editrice ma anche autopubblicati) di impostazione anticlericale e anticristiana.

La nascita di un progetto nuovo

Cathopedia:Notizie#2006

Fu così che, insieme con altri, decidemmo di tentare la via di una "Wikipedia cattolica". Il progetto partì nel 2006, e gli inizi furono abbastanza incerti. A metà del 2009 il nuovo progetto era giunto ad avere circa 600 voci, scritte da vari soggetti senza relazione tra di loro, senza parametri comuni, e di diversa qualità. Fu una fase di incubazione, nella quale si vennero poco a poco delineando il nome definitivo del progetto, Cathopedia, e i suoi cinque punti irrinunciabili del progetto, cioè le caratteristiche che la definiscono. Oggi esse sono chiare:

La pagina Cathopedia:Punti irrinunciabili; via via che vengono esposti i cinque punti prendere la corrispondente voce di approfondimento
  • Cathopedia è un'Enciclopedia: non riporta opinioni, ma fatti documentati e con relativa bibliografia;
  • Cathopedia è Cattolica: presenta gli argomenti attinenti il Cattolicesimo nella fedeltà alla Chiesa Cattolica (punto di vista cattolico);
  • Cathopedia è autorevole: è redatta da persone competenti, che hanno padronanza di ciò di cui scrivono;
  • Cathopedia cura l'estetica delle voci: le rende pregevoli alla vista e piacevoli da leggere;
  • Cathopedia è per tutti: usa un linguaggio piano, comprensibile, anche se aperto a approfondimenti
Pagina Catechismo della Chiesa Cattolica di Cathopedia

In altre parole: Cathopedia si propone di esporre in forma enciclopedica ciò che la Chiesa è, ha vissuto e vive. A livello dottrinale ciò significa che Cathopedia è una traduzione nel linguaggio delle enciclopedie wiki del contenuto del Catechismo della Chiesa Cattolica, la cui promozione è tra i punti fermi dell'Anno della Fede che inizierà a breve.

Come funziona il progetto? esso è basato sul lavoro di volontari e appassionati; essi, per amore a Cristo e alla Chiesa, mettono a disposizione di tutti tutto lo scibile della Chiesa.

Pagina Cathopedia:Profili di contributori di Cathopedia e scorrerla evidenziando i vari profili

La contribuzione, però, non avviene in maniera indiscriminata: esiste nel progetto una gerarchia di contribuzione, in base alla quale:

  • occorre avere conoscenza di un argomento per poterne scrivere;
  • il lavoro fatto da chi ha maggior conoscenza di un argomento deve essere rispettato da chi ne ha minore conoscenza.

Questo significa che non tutti possono scrivere i contenuti dottrinali, ma solo chi ne ha una conoscenza accademicamente provata.

Oratorio di Cathopedia, evidenziando le firme dei vari contributori

Un altro aspetto importante di Cathopedia è che - a differenza della maggior parte dei progetti in modalità wiki, nei quali è comune l'uso di soprannomi - i contributori lavorano con il proprio nome e cognome, e può essere verificato a chi risale ogni singola parola del testo, perché il sistema wiki tiene traccia di tutte le modifiche apportate al testo dalla sua creazione in avanti (la cosa non è fattibile in maniera immediata, ma è possibile).

Pagina Utente:Padre Mimmo Spatuzzi di Cathopedia, evidenziando i titoli accademici

Ogni contributore, poi, deve rendere pubblico almeno il suo profilo accademico, in maniera che siano chiare le sue competenze, e che la comunità dei contributori possa valutare il suo apporto.

Partire da questa pagina e muoversi in avanti di varie versioni più recenti

La crescita delle voci avviene in maniera collaborativa, lungo vari binari:

  • una stesura iniziale può essere approfondita e migliorata a livello di contenuto;
  • ne può essere migliorata l'espressione linguistica;
  • ne possono essere curati in maniera migliore i dettagli estetici;
  • può essere arricchita di riferimenti ad altre voci, a pagine web significative e utili.

Il progetto infine ha un amministratore; l'amministratore della versione italiana è attualmente la persona che vi parla. È responsabilità dell'amministratore mantenere il progetto sui corretti binari.

Le fasi della crescita

Cathopedia:Notizie#2008, e scorrere di poche righe verso l'alto

Fino a metà del 2009 il progetto è cresciuto molto lentamente. Ad ottobre di quell'anno c'è stato un fatto nuovo: è nata la comunità dei contributori. È iniziato cioè un processo di collaborazione reciproca tra i vari contributori, ed esso ha alimentato il gusto di partecipare a un'opera in cui il lavoro di uno diventa migliore grazie a quanto gli altri vi possono apportare.

File:Crescita voci e contributori.png

Tale nuova situazione ha reso possibile che si arrivasse ad avere 1.000 voci in poco tempo; in tre ulteriori mesi si arrivò a quota 2.000. Da allora la crescita è continuata, con ritmi diversi ma in maniera costante. Sono parecchi i contributori che hanno interagito e contribuito attivamente.

Attualmente il progetto si avvia verso il traguardo delle 10.000 voci. I collaboratori attivi (almeno una modifica negli ultimi tre mesi) sono quasi trenta.

La riflessione sul modello di crescita

L'avvicinarsi del traguardo delle 10.000 voci ha portato la comunità a riflettere sulle modalità della crescita, soprattutto in riferimento alle fonti a cui attingere il materiale.

File:Enciclopedia Cattolica 1948-1954.jpg

È chiaro che il contributore che vuole scrivere o aggiungere materiale a una voce deve avere come fonti principali (da rielaborare, per farne una sintesi nuova) le opere enciclopediche cartacee; esemplare al riguardo è l'Enciclopedia Cattolica cartacea pubblicata a Roma tra il 1948 e il 1954; e naturalmente tutte le altre enciclopedie più recenti. Tali fonti sono le prime su cui basarsi per la redazione dei contenuti di Cathopedia. Vanno tenuti presenti, e citati ove possibile, i documenti del magistero - per le voci dottrinali il Catechismo della Chiesa Cattolica - giungendo fino a quelli più recenti. Il web è qui molto prezioso, perché il sito vaticano ospita tutti gli interventi, pronunciamenti, discorsi e documenti degli ultimi cinquant'anni. È comunque un lavoro che richiede attenzione e capacità di sintesi.

Sito santiebeati.it

Parlando del web come di una possibile fonte per Cathopedia, bisogna dire che vi si trova molto materiale, ma dall'autorevolezza molto varia.

Voce liturgia di Wikipedia, andare in modalità modifica, selezionare tutto il testo della voce e copiarlo negli appunti; poi tornare indietro e andare a vedere se effettivamente la voce si presta per importarla su Cathopedia

La tentazione più forte, per i contributori di Cathopedia, è quella di importare, adattandolo, quanto presente su Wikipedia; ora, il mondo accademico a livello mondiale ha riflettuto molto sull'autorevolezza che a Wikipedia può essere accordata, formulando in generale risposte negative; ciò porta tutta una serie di "ma" alla pratica di prendere come punto di partenza la voce di Wikipedia per forgiare la corrispondente voce di Cathopedia. Per le voci di carattere dottrinale ciò è sicuramente deleterio: su Wikipedia infatti c'è una quasi totale assenza di soggetti teologicamente formati. Per altre voci di taglio minore potrebbe essere una strada, ma bisogna valutare caso per caso l'opportunità di tale operazione.

Sito santiebeati.it, e andare su vari dei santi elencati nella colonna di sinistra

Attingendo ai siti web cattolici, la qualità dei materiali che presentano è diversa; se molti siti hanno carattere amatoriale, ve ne sono alcuni più seri: anche in questi, e anche a livello dello stesso sito, il materiale può essere di qualità varia: può provenire da uno studioso o da un semplice appassionato senza alcun titolo accademico. Si impone un discernimento costante e continuo per la valutazione dell'attendibilità scientifica del materiale che si ha tra le mani.

Cathopedia vuole avere materiale di qualità e vuole diventare il punto di riferimento non istituzionale per la conoscenza della Chiesa Cattolica e di tutto ciò che la riguarda. Ma perché ciò avvenga realmente il lavoro da fare è e rimarrà impegnativo.

L'impatto reale sul web

Cathopedia:Pagina principale

Con gli altri contributori di Cathopedia crediamo che il progetto abbia una sua validità intrinseca. Rimane però una domanda: qual'è la portata effettiva di Cathopedia nel mondo della rete?

File:Statistiche di Cathopedia 2012-04-14.png

Le statistiche di accesso si muovono sulle 2.000 visite al giorno, più dell'80% delle quali provengono dai motori di ricerca. Per molte ricerche l'impressione è che, sugli argomenti sui quali entrambi hanno materiale, le voci di Cathopedia appaiano prima delle pagine del sito vaticano. E ciò non perché Cathopedia sia migliore del sito vaticano, quanto perché la natura del progetto lo rende più "amico" dei motori di ricerca.

Ricerca di Mosè su google

Nelle ricerche per le quali sia Cathopedia che Wikipedia hanno materiale utile, la voce di Wikipedia esce sistematicamente prima di quella di Cathopedia. La distanza si va accorciando anno dopo anno, mese dopo mese, e un numero sempre maggiore di navigatori del web giunge alla dottrina e all'insegnamento della Chiesa Cattolica attraverso Cathopedia.

Statistiche di Cathopedia

Al di là delle visite da motori di ricerca, le rimanenti visite provengono per il 10% da ingressi diretti e per un altro 10% da siti web. L'aumento - che auspichiamo - degli accessi dai siti web dovrebbe portare a un miglioramento del ranking del sito, e quindi a un aumento delle visite dai motori di ricerca, e quindi a una ancora migliore esposizione della dottrina cattolica al navigatore del web. Contiamo anche sul fatto che una migliore visibilità può attirare più contributori.

Un progetto internazionale

Pagina internazionale di Cathopedia

Sebbene il progetto Cathopedia abbia una consistenza significativa esclusivamente in lingua italiana, la piattaforma è aperta all'internazionalizzazione. Vari portali linguistici sono già in linea e attendono una comunità che li porti avanti.

Cathopedia spagnola

Consideriamo tale sviluppo importante, perché consideriamo che cristiani e non abbiano diritto ad avere una moderna traduzione enciclopedica della fede nella loro lingua.

Cathopedia inglese

Perché nasca a tutti gli effetti una Cathopedia in un'altra lingua si richiede anzitutto un amministratore, che si incarichi di dirigere il progetto mantenendolo sulle corrette linee guida, e che attorno a lui si vada coagulando una comunità di contributori, fatta sia di esperti che di laici; l'apporto di questi ultimi è importante a livello tecnico, linguistico, formale, nonché in tutti quei contenuti che non richiedono specializzazione teologica.

Gli apprezzamenti della Chiesa

In sequenza:

Cathopedia ha ricevuto varie espressioni di apprezzamento, dalla Chiesa italiana, dalla Congregazione per il Clero, da Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazzazione.

Ci fanno sentire orgogliosi del lavoro svolto e ci spronano a continuare nell'opera.